Mondiali 2014, scopri San Paolo, la città che inaugurerà la manifestazione FOTO

la città brasiliana di San Paolo (Foto di Júlio Boaro da Wikicommons. Licenza: cc-by-2.0)
La città brasiliana di San Paolo (Foto di Júlio Boaro da Wikicommons. Licenza: cc-by-2.0)

Scopriamo insieme le città del Mondiale brasiliano di calcio. Sono 12 in tutto quelle che ospiteranno i match della Coppa del Mondo. Tutte con storia, posizione geografica, clima e vita diverse, con stadi nuovi o seminuovi. In questo articolo scopriamo San Paolo, la città che ospiterà il match inaugurale del Torneo, Brasile-Croazia.

San Paolo è una metropoli di poco più di 11 milioni di abitanti, la città più vasta e popolosa dell’Emisfero australe, molto caotica, frenetica e vivace. E’ la capitale economico-finanziaria del Brasile. Nella Regione Metropolitana di San Paolo (definita dal governo Região Metropolitana) vivono 20 milioni di persone, è quindi la terza area metropolitana per numero di abitanti del globo. Il motore della città è l’Avenida Paulista, attorno alla quale si snodano uffici pubblici, banche e alberghi, con circa 60 mila posti letto a disposizione tra strutture di lusso e minuscole locande. Da qui raggiungere Itaquera, dove c’è lo stadio, non sarà facile. Il traffico si imbottiglia spesso e in metro ci vuole più di 1 ora. Tra le tante costruzioni da vedere troviamo l’Edificio Copan, un grattacielo alto 140 metri disegnato dal famoso architetto brasiliano Oscar Niemeyer. Molto importante e bello da vedere anche il Masp, il museo d’arte moderna. E, naturalmente, come ogni grande megalopoli che si rispetti, sono presenti discoteche, locali, ristoranti e tanti posti dove divertirsi.

Il clima a San Paolo va da subtropicale umido a temperato, e si può dire che è mite tutto l’anno, nonostante i brasiliani lo considerino piovoso e piuttosto freddo. Le temperature estive raramente superano i 30 °C, mentre difficilmente scende sotto zero d’inverno. Le piogge sono abbondanti, specialmente cicloni tropicali.

Per quanto riguarda la cucina non possiamo non nominare il pão de queijo, un panino salato a base di formaggio e farina di manioca, tipico della città. Così come la torta de frango, farcita con un ripieno cremoso a base di pollo. Viene servita a fette nei baretti e nelle locande.

Le partite del Mondiale
12 giugno – Brasile-Croazia (gara inaugurale, fase a gironi)
23 giugno – Olanda-Cile (fase a gironi)
19 giugno – Uruguay-Inghilterra (fase a gironi)
26 giugno – Corea del Sud-Belgio (fase a gironi)
1° luglio – Ottavi di finale
9 luglio – Semifinale

Lo stadio – Arena de Sao Paulo

Dopo il Mondiale, questo stadio diventerà la casa del Corinthians, uno dei club più importanti del Brasile. Può contenere circa 68 mila spettatori. La struttura si caratterizza per avere 20 mila sedili temporanei, che saranno rimossi dopo la manifestazione. Sei partite si giocheranno qui, tra cui la gara inaugurale e una semifinale.

Ecco alcune foto dell’impianto (Getty Images):

Sao Paulo - 2014 FIFA World Cup Host City Tour492289741Sao Paulo - 2014 FIFA World Cup Host City Tour Corinthians v Botafogo - Brasileirao Series A 2014Sao Paulo - 2014 FIFA World Cup Host City TourCorinthians v Botafogo - Brasileirao Series A 2014Corinthians v Botafogo - Brasileirao Series A 2014Corinthians v Botafogo - Brasileirao Series A 2014

foto getty images
foto getty images

Marco Orrù