
Siamo a luglio inoltrato e agosto è alle porte, ma l’estate non sembra ancora volersi manifestare nella sua consueta veste soleggiata e tersa. Buona parte della penisola si trova, al contrario, alle prese con un maltempo che farebbe pensare a un tipico clima autunnale e il persistere di piogge e temporali hanno causato problemi di un certo rilievo nella zona centro-settentrionale del paese.
Mentre si attende che la perturbazione di questo inizio settimana passi e lasci il posto al sole promesso dai meteorologi per il weekend, alcune aree hanno subito danni e attraversato situazioni di rischio.
E’ il caso del varesotto, dove il lago di Verese è esondato ieri a causa delle precipitazioni abbondanti. Oggi la situazione in provincia sta tornando alla normalità, ma danni alle carreggiate e alle abitazioni sono stati riscontrati a seguito dei sopralluoghi effettuati dalle autorità.
Rientrato anche lo stato di emergenza che ha interessato la cittadina marchigiana di Senigallia, già colpita da una pesante alluvione in data 3 maggio di quest’anno. Il timore per un nuovo episodio e il lungo temporale che ha colpito la zona nel corso della notte hanno tuttavia portato all’evacuazione di alcuni appartamenti situati al piano terra nella zona sud della città precedentemente allagata.
Eventi meteorologici simili si sono manifestati anche in Toscana, dove sono state colpite da esondazioni di piccolo calibro le province di Livorno, Lucca, Pistoia e Prato.
Il maltempo non ha risparmiato neanche Roma, dove la Protezione Civile si è mobilitata per emettere un’allerta che interessa le zone delle banchine del fiume Tevere nelle parti in cui queste attraversano aggregati urbani. Dalle 13:00 di oggi fino alle prossime 24 o 36 ore, comunicano le autorità, sono possibili allagamenti di diversa entità ed è necessario che si prendano precauzioni mettendo in sicurezza le banchine e si espletino le fasi del piano sicurezza previsto in questi casi.
Redazione online