
Continuano a diminuire i prezzi delle abitazioni in Italia. Lo comunica l’Istat che, stando alle stime preliminari, registra nel secondo trimestre 2014 un calo dei prezzi delle case del -0,6% rispetto al trimestre precedente e del -4,8% nei rispetto al secondo trimestre 2013.
In 4 anni e mezzo, dall’inizio del 2010, i prezzi delle case sono scesi dell’11,2%. Un calo che, in questi 4 anni, interessa solo le abitazioni esistenti, che hanno visto scendere i propri prezzi del 16%, mentre quelli delle abitazioni nuove sono cresciuti, seppur di poco, facendo registrare un +0,3%.
Ad ogni modo, nel secondo trimestre 2014 sono scesi anche i prezzi delle abitazioni nuove. In questo periodo, infatti, i prezzi delle case esistenti sono scesi dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 5,7% rispetto al secondo trimestre del 2013. I prezzi delle case nuove sono scesi dello 0,2% rispetto al primo trimestre 2014 e del 2,7% rispetto al secondo trimestre 2013 (base annua). Il differenziale in valore assoluto tra la variazione tendenziale (cioè annua) dei prezzi delle abitazioni esistenti e quella dei prezzi delle abitazioni nuove, dopo il minimo toccato nel quarto trimestre 2013 a 2,4 punti percentuali, è salito nel secondo trimestre 2014 a 3 punti percentuali, mentre nel primo trimestre di quest’anno era a 2,9 punti.
Nei primi sei mesi del 2014, in media, i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2013. Questa variazione è una sintesi del calo dei prezzi della case nuove a -2,8% e di quello, ben più consistente, delle abitazioni esistenti a -5,8%. Segnala l’Istat.
Redazione