
Dopo due anni di commissariamento per contiguità mafiose Reggio Calabria, volta pagina con le consultazioni per l’elezione del sindaco e dei 32 consiglieri comunali. Sono circa 140 mila gli aventi diritto al voto. Nove i candidati alla carica di sindaco sostenuti da 32 liste con 850 aspiranti consiglieri: per il Partito Democratico c’è Giuseppe Falcomatà sostenuto, tra gli altri, anche da Sel; il Centrodestra si ricompatta invece sul nome di Lucio Dattola sostenuto da Forza Italia, Nuovo Centro Destra e Fratelli d’Italia; Vincenzo Giordano è il candidato del Movimento Cinque Stelle. La contesa vede inoltre i nomi di Stefano Morabito (Per un’altra Reggio) Giuseppe Siclari (Partito Comunista dei Lavoratori) Aurelio Chizzoniti (Reggio nel Cuore) Paolo Ferrara (Demicrazia Cristiana), Giuseppe Musarella (Ethos – Alternativa Democratica) e Francesco Anoldo Scafaria (Movimento Reggini indignati). Il test elettorale di oggi assume significato anche in vista delle prossime elezioni Regionali in Calabria indette per domenica 23 novembre 2014. In questi giorni si è conclusa la consegna delle liste elettorali . Saranno tre i poli che si conteranno la guida della Regione. Quello di centrosinistra con Mario Oliverio. Il Centrodestra è diviso su due fronti: il FI-Fratelli d’Italia candidano Wanda Ferro mentre Udc-Ncd sostengono Nico D’Ascola. Tre grossi concentramenti a cui si aggiungono il M5S che candida Cono Cantelmi e la sinistra radicale con la lista Tsipras-Rifondazione per Domenico Gattuso. Quindici liste in tutto e 348 candidati per i 30 scranni da consigliere regionale. Un sfida che di fatto inizia oggi, con la corsa alla poltrona di primo cittadino di Reggio.
ADB