Maltempo: preoccupa la piena del Po. Massima allerta in Liguria

Piena del Po (Fonte: Youreporter.it)
Piena del Po (Fonte: Youreporter.it)

Mentre il paese si risveglia dall’ultima ondata maltempo che ha provocato cinque vittime nelle regioni del Nord, in particolare Liguria, Lombardia e Piemonte, si teme dopo la breve tregua, la nuova ondata di perturbazione che dovrebbe abbattersi sulla penisola nel fine settimana.
Tanto che in Liguria, la Protezione civile regionale ha aumentato il livello di allerta spostandolo dal livello 1 al 2, la massima allerta che interesserà la regione tra stasera e le ore 24 di domani.
Secondo le previsione, si attendono precipitazioni diffuse nel Ponente, estese a tutta la regione nella notte, con precipitazioni in quantità elevata, anche a carattere temporalesco, con fenomeni forti e organizzati. Inoltre, sempre per la Liguria sono previsti venti forti di burrasca con raffiche locali fino a 70/80 chilometri e possibili mareggiate.

In base a quanto riferisce il meteorologo di 3bmeteo.com , Francesco Nucera, la nuova ondata che colpirà il Nord si estenderà poi sulle regioni tirreniche: “L’Italia continua ad essere interessata da perturbazioni a ripetizione. Nuove precipitazioni cadranno nelle zone già messe a dura prova dalle piogge incessanti degli ultimi giorni”, avverte Nucera.

Massima attenzione su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Prealpi venete e Friuli Venezia Giulia, dove si verificheranno perturbazioni più intense, mentre sulle Alpi nevicherà sopra i 1600 metri.
Attesi anche forti temporali su Liguria, Sardegna, Toscana, Lazio e Campania. Infine, la perturbazione si estenderà ad Ovest e su Calabria, Basilicata, Puglia e Nord Sicilia.

Il maltempo dovrebbe proseguire fino a martedì quando è previsto un miglioramento. Nel frattempo però, l’instabilità meteo perdurerà nella giornata di domenica su Veneto, Sardegna e regioni tirreniche, anche su Levante Ligure e Lombardia, mentre andrà migliorando nelle regioni del Nord Ovest, Adriatiche e Ioniche. L
Per quanto riguarda i venti, allo Scirocco subentrerà il Libeccio che provocherà un calo delle temperature di 2-4 gradi.

Intanto c’è preoccupazione a Reggio Emilia dove il livello del Po e si prevede il superamento del livello 3 sulle sezioni comprese fra Casalmaggiore Boretto e Borgoforte nel pomeriggio. In tutto sono interessate in ben tre provincie: Piacenza, Parma e Reggio Emilia.
Anche nel Ferrarese c’è una fase di preallarme per la piena del fiume Panaro “in relazione al transito della piena del fiume Po presso la confluenza del fiume Panaro”.
La protezione civile regionale ha segnalato che vi potrebbero essere “possibili allagamenti di aree golenali e limitrofe con potenziale interessamento di abitazioni o attività produttive e permanenza di livelli idrometrici tali da destare preoccupazione per possibili criticità arginali”.

C.D.