G20, Juncker lancia gli investimenti nella Ue

Juncker al G20 di Brisbane (SAEED KHAN/AFP/Getty Images)
Juncker al G20 di Brisbane (SAEED KHAN/AFP/Getty Images)

Jean-Claude Juncker ha fatto il suo esordio da presidente della Commissione europea al G20 di Brisbane, in Australia. Tra gli obiettivi all’ordine del giorno il rilancio della crescita economica mondiale, dopo anni di recessione e stagnazione. Sul banco degli imputati c’è l’Unione europea, con le sue ostinate politiche di austerità imposte dalla Germania e che negli ultimi tempi è stata sollecitata a cambiare marcia non solo da Stati Uniti e Fondo monetario internazionale, come da tempo avviene, ma anche dall’Ocse e da ultimo dall’agenzia di rating Standard&Poor’s.

Presentandosi a Brisbane, Juncker ha affermato che la Commissione Ue sostiene “in pieno il piano di azione’ di Brisbane” per la crescita e ha rilanciato il suo progetto di investimenti nell’Unione europea per 300 miliardi di euro, che dovrebbe essere varato a fine anno in coordinamento tra Commissione Ue e Banca europea degli investimenti (Bei). Juncker ha anche detto che gli europei sostengono la promozione di un accordo per la creazione, nell’ambito del G20, di un ‘hub’ che intervenga con iniziative globali. Si tratta del progetto per la costituzione di un punto di raccolta dei dati, un centro di studi internazionale con sede a Sydney, che si occupi dell’analisi degli investimenti globali e della loro implementazione, con l’obiettivo di una crescita mondiale del Pil di due punti in cinque anni.

Jucnker ha dichiarato che quello che si sta progettando al G20 di Brisbane “è totalmente complementare a quanto stiamo facendo in Europa”, quasi a voler in qualche modo giustificare la latitanza europea in tema di politiche per la crescita economica.

Infine, quasi per allontanare da sé lo scandalo LuxLeaks sugli accordi fiscali segreti a favore alle multinazionali in Lussemburgo, Paese di cui è stato Primo Ministro fino al 2013, Junkcer ha affermato che serve una “lotta all’evasione fiscale su scala internazionale”.

V.B.