
Per la terza volta in un mese, l’emergenza maltempo si accanisce su regioni già colpite. Ingenti disagi sono stati segnalati questa mattina in Provincia di Savona, dove in ultimo è stato chiuso l’aeroporto di Albenga per allagamento della pista.
In Liguria permane l’allerta 2 diramata dalla protezione civile e l’ondata di pioggia ha colpito nuovamente anche Genova e la sua provincia e una persona risulta dispersa a Serra Riccò dopo che la sua auto è stata travolta dal torrente Riasso. Una donna che era passeggero dell’auto è riuscita a mettersi in salvo e a dare l’allarme. Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco con i sommozzatori per le ricerche.
Liguria
Preoccupazioni anche nei pressi del torrente Fereggiano dove il livello dell’acqua è oltre i livelli di guardia, per cui la Protezione civile stanno facendo evacuare i terreni vicini.
Stesso scenario per il torrente Bisagno per cui è stata disposta la chiusura di ponti, accessi e strade vicine.
Il quartiere della Foce è ora vigilato dalle autorità che stanno facendo evacuare i negozi e le persone.
Genova è di nuovo sotto i riflettori a causa del rio Torre che è uscito dagli argini per cui si segnalano allagamenti in piazzale Adriatico.
Ma si segnalano anche problemi nella zona di Staglieno in Valbisagno dove è esondato il Rio Sant’Antonino. Problemi anche nella zona di Pra’ dove si è abbattuto una violenta tromba marina. Inoltre vi è stato il parziale crollo di una casa a Voltri, dove c’è stato un violento temporale. L’abitazione è anche minacciata da una frana.
Nella Provincia di Imperia sono esondati tre torrenti tra i quali il Caramagna e l’Artallo ad Imperia e il Varcavello a Diano Marina. Altri torrenti sono sorvegliati speciali come l’Oliveto sempre a Imperia e il Borghetto a Bordighera.
E’ caos anche per la viabilità: l’Aurelia è tata chiusa per frane sulla carreggiata a Capo Santo Spirito e Punta Murena mentre si segnalano allagamenti a Sanremo e smottamenti a Ventimiglia sulla Statale 20. Restano chiuse la strada provinciale 51 per Castellaro, vicino a Sanremo, e la provinciale 21 per Montalto-Cartasio, in alta Valle Argentina, per frane.
Piemonte
Anche nel basso Piemonte si registrano disagi causati dal maltempo, con allagamenti e smottamenti che si ripercuotano sulla viabilità: è stata chiusa l’autostrada A7 a Serravalle, in direzione Genova, con il traffico che viene deviato sulla A26, mentre vi sono decine di strade interrotte.
In provincia di Alessandria sono esondati l’Orba, il rio Lovassina, il Grue, ma anche il Lemme.
A Gavi sono state evacuate una trentina di persone così come una ventina di persone hanno lasciato le loro abitazioni a Pietra Marazzi, a valle della confluenza tra il fiume Bormida e il Tanaro.
Criticità anche nel Biellese e tra Verbano-Cusio-Ossola dove le precipitazioni sono intense.
E ancora: in provincia di Torino, il Comune di Lessolo, nel Canavese è minacciato da una frana. PEr cui il sindaco per precauzione ha fatto evacuare ben 11 famiglie.
Secondo quanto riportano le agenzie, il livello dell’acqua dei laghi Maggiore e Orta, in Piemonte, è tornato a salire, per cui si prevede che raggiungeranno per domani i valori massimi pari a quelli dei giorni scorsi. Se per domani è prevista una tregua, un nuovo peggioramento è atteso per lunedì .
Lombardia
A Milano è di nuovo esondato il fiume Seveso in zona Niguarda, provocando l’evacuazione degli ambulanti del mercato rionale di Lagosta. Inoltre, la protezione civile ha fatto nuovamente evacuare la sede della comunità Exodus di don Antonio Mazzi nel parco Lambro.
Infine, torna in Toscana, l’emergenza a Carrara: sono stati fatti evacuare i piani terra e i sotterani nella zona a rischio a Marina di Carrara dove il fiume Carrione era esondato il 5 novembre scorso. Per oggi infatti è attesa una nuova bomba d’acqua e il sindaco ha anche chiesto di riaprire il varco nel muro portuale per far defluire l’acqua del torrente direttamente in mare.
C.D.