Youtube anche a pagamento: da lunedì parte Music Key

YouTube (getty images)
YouTube (getty images)

Il passaparola su Internet di questi mesi si è rivelato fondato, e ora è arrivato l’annuncio ufficiale: Youtube, a partire da lunedì, lancerà Music Key, un servizio per usufruire a pagamento di contenuti video o audio senza pubblicità. La versione beta per sei mesi verrà offerta gratuitamente in sette Paesi (Italia, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Finlandia, Stati Uniti e Portogallo) e solo su invito, come inizialmente era stato lanciato Google Plus. Poi, vi sarà un periodo in cui l’offerta mensile sarà di 7,99 dollari, per assestarsi infine a 9,99, stesso prezzo del principale competitor, Spotify ( che però dalla sua non ha i contenuti video).

Il blog ufficiale di Youtube ha dato l’annuncio della novità, spiegando: “Ci avete chiesto di poter ascoltare la musica senza annunci pubblicitari, di poter continuare a riprodurre i video musicali anche se bloccate lo schermo o iniziate a utilizzare un’altra app, e di poter ascoltare la musica anche senza essere connessi a Internet”. Il nuovo servizio, infatti, funzionerà su smartphone e tablet anche in background (ossia anche quando non si sta utilizzando direttamente l’app) e in assenza di connessione internet. Nella quota di abbonamento, inoltre, è compresa l’iscrizione a Google Play Music, un archivio da oltre 30 milioni di canzoni formato audio che permette di archiviare sul cloud fino a 20 mila files.

Youtube è attualmente la fonte numero uno di musica legale online, visitata da un miliardo di utenti unici ogni mese, mentre Spotify, il suo principale concorrente, conta “solo” 50 milioni di utenti attivi (5% di quelli mensili di Youtube), 12,5 milioni dei quali pagano mensilmente i 9,99 dollari richiesti per la versione Premium senza pubblicità e vincoli di scelta. Resterà ora da vedere se il “tubo” riuscirà a “convertire” la parte dei suoi frequentatori necessaria a superare le altre piattaforme che offrono i medesimi servizi.

Contemporaneamente al lancio di Music Key, la piattaforma online ha lanciato un restyling della sua homepage, sia nella sua versione App, sia in quella tramite browser (prima per Android, più avanti per iOS): tra le novità, la possibilità di creare playlist con la musica consigliata in base alle preferenze dell’utente, categorizzate anche in base all’umore. Non si tratta però del primo esperimento di Pay-per-stream da parte di Youtube: nel 2013 erano infatti già stati lanciati alcuni canali 0,99 dollari/mese.

Ap