Maltempo: nuova allerta per il Nord. Polemiche Regioni-Renzi

Angeli del fango a Genova (Fonte: Youreporter.it)
Angeli del fango a Genova (Fonte: Youreporter.it)

Ancora polemiche sulla gestione emergenza maltempo dopo le nuove tragedie che si sono registrate in Liguria in questo fine settimana con altre tre vittime.
Ma non solo. La forte perturbazione che si è abbattuta nel nord Italia ha provocato anche ingenti danni al territorio già fortemente colpito nelle scorse settimane: tra cui Liguria, Piemonte e Lombardia.
Ha suscitato sdegno, l’intervista rilasciata dal presidente del consiglio Matteo Renzi, che a margine del G20 a Brisbane in Australia ha attaccato le governance regionali dichiarando che si tratta di “politiche da rottamare”.

Polemiche Regioni-Renzi maltempo

Una posizione che non è piaciuta al presidente della Regione Liguria Claudio Burlando che ha replicato all’Adnkronos invitando indirettamente il premier ad uscire dalla fase degli slogan e sottolineando che “il problema del territorio di cui parla il presidente del Consiglio è legato anche ai condoni edilizi. Non li ha fatti il premier e non li abbiamo fatti noi, ma sono stati fatti a Roma. Tre condoni in 30 anni”.
Sempre ieri è giunto l’attacco di Beppe Grillo che sul blog ha accusato Renzi e il ministro dell’interno Angelino Alfano.
E ancora: il presidente della Regione Toscana, Rossi, ha scritto su Twitter: “Mezz’Italia sott’acqua per cemento selvaggio. Perché i deputati Pd non reagiscono dando voce all’esasperazione degli italiani?”.
Sul tema è intervenuto anche il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, replicando a Renzi: “Tutti hanno responsabilità su quanto successo, adesso bisogna intervenire per risolvere i problemi e Renzi ha un occasione per dare una risposta concreta e fare quello che il governo si era impegnato a fare e non ha fatto”.

Maltempo

Dopo le cinque vittime della scorsa settimana, ieri si è registrato ancora una giornata tragica con la morte di due persone a causa del crollo del muro della loro abitazione, travolta dal fango, a Cerro di Laveno nel Varese: si tratta di una ragazza di 16 anni e di un suo parente di 70 anni.
Inoltre, non è ancora stato ritrovato il disperso a Serra Riccò, comune nell’entroterra di Genova dove ieri Luciano Ballestrero, 67 anni, era uscito da casa per andare a mettere in sicurezza la propria auto parcheggiata vicino ad un torrente. La piena ha travolto l’uomo e la sua auto.
Durante la notte, su tutta la Liguria, il meteo ha dato una tregua con piovaschi sparsi che non hanno creato criticità. A Genova sono tornati per le strade gli angeli del fango mentre le istituzioni hanno confermato per oggi la fine dell’allerta che però proseguirà ancora oggi e interesserà nuovamente le regioni del Nord con una perturbazione in arrivo della Francia: particolare attenzione per il Nordovest e la Toscana.
Le previsioni segnalano infatti ancora tempo instabile nel Levante ligure dove per questa mattina è previsto l’arrivo del capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, con il sottosegretario Graziano Delrio che incontreranno oltre alle istituzioni regionali e comunali anche i sindaci colpiti dalle alluvioni del Ponente genovese, del Tigullio e della Val Fontanabuona.
Secondo le previsioni il maltempo sarà in estensione dal Nord al Lazio, all’Umbria al nord delle Marche e alla Sardegna. In tarda serata, si segnalano peggioramenti anche in Abruzzo e nel nord della Campania.
Ma le previsioni danno forte piogge su Liguria (centro-orientale), alto Piemonte, Lombardia regioni di Nordest e regioni centrali tirreniche.

C.D.