Istat: oltre la metà degli italiani insoddisfatta della propria situazione economica

Spesa al mercato (Foto: Christopher Furlong/Getty Images)
Spesa al mercato (Foto: Christopher Furlong/Getty Images)

Gli italiani non sono soddisfatti della propria situazione economica. Lo comunica l’Istat nel proprio studio sulla soddisfazione per le condizioni di vita della popolazione di 14 anni e oltre. Anche se nel 2014 è salita la percentuale di cittadini soddisfatti della situazione economica personale, passando dal 40,1% del 2013 al 43,4% di quest’anno, tutti gli altri, ovvero il 54,6% degli italiani, si ritengono poco o per niente soddisfatti. Più di un italiano su due.

L’Istat registra comunque un miglioramento, rispetto ai pesanti cali registrati nel 2011 e nel 2012. La percentuale delle famiglie che ritengono che la propria condizione economica sia invariata o in miglioramento passa dal 41% del 2013 al 52,1% del 2014, quindi oltre la metà dei nuclei familiari. Un incremento che riguarda soprattutto le famiglie del Centro-Nord. “Il giudizio delle famiglie sul livello di adeguatezza delle loro risorse economiche è speculare a quello della valutazione sulla propria situazione economica”, spiega l’Istat, aggiungendo che quest’anno rispetto al 2013 è “stabile sia la quota di famiglie che ritiene tali risorse ottime sia la quota di famiglie che le giudica assolutamente insufficienti”. Inoltre l’istituto di statistica rileva nel 2014 “un aumento significativo della percentuale di famiglie che giudicano tali risorse adeguate (dal 48,6% al 52,5%) e una diminuzione altrettanto significativa della quota di famiglie che le ritiene scarse (dal 42,3% al 39,2%)”.

Nel 2014, gli italiani danno 6,8 come voto alle proprie condizioni di vita, lo stesso degli anni 2012 e 2013. Ad alzare la media è il Nord con voto 7, mentre il Sud si ferma al 6,5.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito web dell’Istat.

V.B.