
Secondo il Mobility Report di Ericsson, riferito al periodo 2014-2020, entro i prossimi sei anni il 90% della popolazione mondiale con più di 6 anni possederà uno smartphone: le sottoscrizioni contrattuali legate ad uno di questi dispositivi arriveranno ad essere 6,1 miliardi. Cina e India sono state, nel terzo trimestre di quest’anno, le nazioni dove il numero di abbonati mobile è cresciuto più rapidamente, rispettivamente 12 e 18 milioni di nuovi contratti stipulati.
Il rapporto, che aggiorna sull’andamento di questi numeri traendo dati dalle reti di tutto il mondo, ha segnalato inoltre che, nello stesso periodo di riferimento di tre mesi, il 65% dei telefoni venduti sono stati smartphone, +10% sul 55% del 2013. Entro la fine di quest’anno i nuovi abbonamenti legati a uno smartphone saranno circa 800 milioni, ma potrebbero esserci ulteriori margini di crescita.
Il 45% del traffico mobile, secondo lo stesso report, è generato dallo scaricamento di video, e il suo apporto è destinato ad aumentare: la possibilità di fruire in giro di contenuti video in streaming, infatti, tenderà a migliorare, tanto che si stima che entro il 2020 il 55% del traffico mobile globale sarà composto da questa voce. La diffusione commerciale della rete 5G dovrebbe avvenire nel 2020, e dovrebbe avere un assorbimento più rapido del 4G LTE.
Ap