Cgil: cassa integrazione sopra il miliardo di ore nel 2014

Manifestazione di lavoratori (PAOLO COCCO/AFP/Getty Images)
Manifestazione di lavoratori (PAOLO COCCO/AFP/Getty Images)

Continuano ad essere drammatici i dati sulla cassa integrazione in Italia. La Cgil comunica oggi che nei primi 10 mesi del 2014 sono state autorizzate quasi 940 milioni di ore di cig, per la precisione 937 milioni. Si tratta di un calcolo elaborato dalla Cgil sulla base dei dati Inps. I lavoratori che sono rimasti in casa a zero ore sono circa 540.000, per ciascuno di loro la busta paga è diminuita in media di 6.700 euro netti. Complessivamente, la perdita di reddito per i lavoratori ammonta a 3,6 miliardi di euro.

L’unica buona notizia è il lieve calo della cassa integrazione nei primi dieci mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013, quando le ore di cig autorizzate furono 971 milioni. Tuttavia, a ottobre di quest’anno si è avuto un aumento, a 118 milioni di ore rispetto ai 99 milioni di ottobre 2013.

La Cgil sottolinea che su 937 milioni di ore di cassa integrazione autorizzate nei primi dieci mesi del 2014, più della metà, 543 milioni, hanno riguardato la cassa integrazione straordinaria. Per il sindacato si tratta della “dimostrazione della natura strutturale della crisi”. A questo proposito, il segretario confederale Cgil, Serena Sorrentino, avverte che per il lavoro sono necessarie “scelte politiche di tutt’altra natura” rispetto a quelle fatte dal governo. “La situazione sociale ed economica in cui versa il Paese, le scelte fallimentari del Governo – dal Jobs Act alla legge di Stabilità, passando per i provvedimenti sulla Pa – insieme alla decisione di condividere a pieno le ricette di Confindustria e delle altre associazioni datoriali impongono un vero e positivo cambiamento”, ha aggiunto Sorrentino. “Per questi motivi saremo in piazza il 12 dicembre”, per lo sciopero generale, “per questo continueremo la mobilitazione e la lotta per dare al Paese la sola cura possibile: il lavoro, nel pieno dei suoi diritti e delle sue tutele”, ha concluso la sindacalista.

Il rapporto della Cgil delinea anche l’andamento della cassa integrazione in questi anni di crisi: da settembre 2008, quando ha avuto inizio ufficialmente la crisi economica con il tracollo della banca d’affari Usa Lehman Brothers, fino a oggi sono state 6,3 miliardi le ore di cassa integrazione autorizzate. Negli ultimi 4 mesi del 2008 le ore di cig sono state 87 milioni, con la prima accelerazione. Quindi nel 2009 la cassa integrazione è arrivata a 918 milioni di ore e nel 2010 si è avuto il picco a 1,2 miliardi, con l’introduzione della cassa integrazione in deroga. Nel 2011 le ore di cig sono state 953 milioni e nel 2012 si è avuta una nuova risalita sopra il miliardo, a 1,09 miliardi. Cifra rimasta sostanzialmente invariata nel 2013, con 1 miliardo e 7 milioni di ore richieste. Anche nel 2014 ci si appresta a superare il miliardo di ore di cassa integrazione, conclude la Cgil.

V.B.