
Ad ascoltare il discorso di Papa Francesco al Parlamento Europeo c’erano anche tanti eurodeputati italiani, compresi due dei politici più quotati del centrodestra italiano: il segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini, e l’ex ministro, Raffaele Fitto, esponente di primo piano di Forza Italia e tra i maggiori sostenitori di una profonda trasformazione del partito.
Il leader del Carroccio ha affidato a Facebook alcune riflessioni: “Bell’intervento di Papa Francesco qui a Strasburgo. L’Europa deve rispettare i Popoli, le lingue, le culture, le identità. L’Europa non deve pensare solo al denaro, ma prima ai lavoratori. L’Europa deve essere orgogliosa del suo passato. L’Europa deve difendere i cristiani perseguitati nel mondo. Bellissime parole. Peccato che questa Europa faccia proprio il contrario”.
Più articolato il commento di Fitto: “Nel suo intervento al Parlamento europeo, qui a Strasburgo, Papa Francesco ha svolto molte considerazioni. Mi piace sottolinearne una, molto significativa sul piano umano e su quello politico: ci ha ricordato che esistono gli altri, le altre persone, quelli che ci stanno accanto, con le loro fragilità. E’ una lezione per la politica, che dimentica spesso questa elementare verità”.
“La politica italiana farebbe bene a considerare anche un altro passaggio del discorso di Papa Francesco” – ha sottolineato l’ex presidente della Regione Puglia – “Il richiamo al valore profondo della democrazia, a un confronto e a una discussione vera, e non solo limitata alla dimensione dell’immagine e dell’apparenza”. Quindi ha rilevato un altro aspetto delle parole del Pontefice, “la denuncia della negazione della libertà religiosa nel mondo, e in particolare delle persecuzioni subite ancora oggi dai cristiani in diverse aree del pianeta. E’ un tema su cui laici e credenti possono e devono essere uniti: la negazione della libertà religiosa è la negazione inaccettabile di un fondamentale diritto umano”.
Superare la crisi
Anche un’altra europarlamentare di Forza Italia, Lara Comi, ha voluto commentare le parole del Santo Padre al Parlamento Europeo: “Non possiamo che essere lieti per le parole da lui pronunciate in questo luogo così solenne per la democratia europea come lo è il Parlamento Europeo. E’ importante che proprio qui ci abbia ricordato le radici cristiane dell’Europa. La testimonianza del Papa, che ci ricorda che è attraverso la centralità della persona e della famiglia che si ridà speranza all’Europa è un messaggio cruciale che deve ispirare la politica per portare fuori dalla crisi il nostro continente”.
“Il discorso di Papa Francesco al Parlamento europeo è assolutamente condivisibile: ora, però, dopo gli applausi, i parlamentari e i funzionari di questa Europa lo mettano in pratica”, scrivono invece i 5 Stelle, evidenziando “alcuni passaggi del discorso del Papa, argomenti su cui il Movimento 5 Stelle si impegna da tempo in Italia e in Europa”. Quindi concludono: “Il Movimento 5 Stelle aspetta al varco tutti i partiti per costruire un’Europa vera, non costruita sulla sabbia, che metta la solidarietà al centro delle sue politiche economiche”.
GM