
Dopo una tregua di una settimana, il maltempo torna a colpire la penisola.
In base alle previsione meteorologiche di 3bmeteo.it, la perturbazione con piogge non molte intense persisterà fino a giovedì.
Si segnalano fenomeni più intensi, anche a carattere temporalesco sulle regioni centrali e tirreniche come Liguria, Toscana, Lazio ma anche centro meridionali come Campania e in Sicilia.
La perturbazione porterà un lieve calo delle temperature anche se queste saranno su valori piuttosto miti e sopra le medie del periodo. Tanto che ieri la Coldiretti segnalava che la media era di 3 gradi superiori a quella stagionale.
A partire da venerdì, si prevede un rinforzo dei venti di Scirocco che comporterà un miglioramento al Sud, mentre al Nord vi saranno condizioni di instabilità e qualche rovescio al Nord est e fenomeni intendi tra Liguria e Piemonte.
La cosiddetta “sciroccata” proseguirà nell’arco del fine settimana e provocherà un vortice di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale che si avvicinerà progressivamente all’Italia.
Nella giornata di sabato, si segnalano nubi al Nord e nelle regioni adriatiche e scarsi precipitazioni, tranne che tra basso Piemonte e Liguria dove le piogge saranno più frequenti; altrove discreto pur con velature e strati in arrivo da Ovest”.
Un nuovo peggioramento è atteso per la giornata di domenica 30 novembre con piogge in intensificazione sulla Valpadana e in serata anche al Centrosud con fenomeni temporaleschi sulle regioni centrali tirreniche e Sardegna.
Le temperature saranno in aumento e addirittura al Centrosud saranno sfiorati valori primaverili, con punte di 20 gradi e di oltre 22-23 gradi su Lazio e al Sud: Grosseto, Roma, Napoli, Lamezia Terme, Messina e Palermo saranno le città più calde.
Nell’arco della prossima settimana il maltempo persisterà fino almeno a martedì con un abbassamento delle temperature con aria fredda proveniente dalla Russia e che colpirà soprattutto il Nord.
C.D.