Nuova allerta maltempo a Genova. Nubifragio nel litorale laziale

Angeli del fango a Genova (Fonte: Youreporter.it)
Angeli del fango a Genova (Fonte: Youreporter.it)

Torna il timore maltempo e a Genova, il dipartimento della protezione ha diramato il bollettino di allerta 2 idrologico a partire da stasera fino a domani, 28 novembre, per il bacino in cui è compreso anche il territorio del Comune di Genova, le province di La Spezia e per la parte orientale della provincia di Savona.
Per cui le autorità hanno deciso per domani la chiusura delle scuole nel territorio ligure. Nella notte si sono registrati nuovi allagamenti in centro città a Chiavari a causa dell’intasamento per fango e detriti di alcuni tombini.
Secondo le previsioni vi è il rischio per la formazione di forti temporali marittimi, autorigeneranti e stazionari. Un modello previsionale che ricorda gli effetti devastanti dell’alluvione di Genova del 9-10 Ottobre.
L’ondata di pioggia è tornata a colpite anche le regioni tirreniche per cui a Grosseto, in Toscana si sono registrati vari allagamenti dei sottopassi. Sono state chiuse in alcuni tratti le strade provinciali 61 di Punta Ala, 72 Bozzone e 137 Lattaia, come anche i sottopassi della ferrovia sulla provinciale 106 Cassarello e 152 Aurelia Vecchia. Il Comune ha disposto la chiusura di scuole elementari e medie e ha attivato il servizio di piena sul torrente Sovata.

Anche il litorale romano ha subito un violente nubifragio nelle zone di Santa Marinella, Santa Severa e Civitavecchia, dove ci sono state numerose segnalazioni ai vigili del fuoco, con residenti che si sono rifugiati sui balconi e i tetti per gli allagamenti per cui sono stati attivati anche i sommozzatori, e sono in arrivo anfibi e mezzi nautici. Inoltre è anche previsto l’intervento di un elicottero.
Disagi sulla Roma-Civitavecchia dove, a causa di smottamenti, la polizia stradale ha effettuato un restringimento di carreggiata tra Civitavecchia Sud e Santa Severa in direzione della Capitale.
In una nota, la Regione Lazio ha reso noto che “dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla zona di Santa Marinella, che ha visto cadere in un’ora circa 50mm di pioggia, la Sala Unificata Permanente di Protezione Civile della Regione Lazio ha inviato sul posto quindici squadre per un totale di 60 operatori che stanno svolgendo tutte le attività necessarie al superamento delle emergenze”. Inoltre, sottolinea la Regione “è stato istituito presso il Comune di Santa Marinella un Centro di Coordinamento dei soccorsi coordinato dai Vigili del Fuoco. Funzionari della Protezione Civile Regionale si stanno recando sul posto”.
Adesso la perturbazione si è spostata verso il centro della Regione nella provincia reatina colpita da forti temporali e piogge abbondanti.
Ma l’attenzione alle previsioni meteo è rivolta alla giornata di domenica, quanto il ciclone Medea, proveniente dalla Spagna, colpirà il Nord e il Centro della Penisola, soprattutto la Liguria, Piemonte, Emilia Romagna e Triveneto. Il ciclone dovrebbe poi estendersi al sud nella giornata di martedì.

C.D.