Rimborsi 5 Stelle: la Rete “espelle” Pinna e Artini

Una protesta del Movimento 5 Stelle  (ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)
Una protesta del Movimento 5 Stelle (ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)

Si è conclusa la consultazione online proposta dal blog di Beppe Grillo sui casi delle rendicontazioni dei deputati Paola Pinna e Massimo Artini. Pochi istanti fa, è arrivato il responso della votazione, che chiedeva: “Sei d’accordo che Pinna e Artini non possano rimanere nel Movimento 5 Stelle?”. A votare sono stati 27.818 iscritti certificati. Ha votato Si il 69,8%, pari a 19.436 voti, mentre  ha votato No il 30,2%, pari a 8.382 voti. Di fatto quindi la cosiddetta ‘Rete’ ha espulso dal Movimento i due deputati.

Restano da chiarire quali siano le conseguenze di questo voto; solitamente infatti, è l’assemblea dei parlamentari-cittadini a proporre una decisione che poi il blog sceglie di ratificare, mentre stavolta l’iter dovrebbe essere inverso. La possibilità che però questo voto rischi di innescare un effetto domino, come già accaduto con l’espulsione dei quattro senatori ribelli, sembra essere più che una certezza.

Nel pomeriggio, il senatore Vito Crimi, con un post su Facebook, aveva difeso l’iter proposto in questa occasione: “Quando la rete si sarà espressa, il gruppo M5S alla Camera potrà assumere nei loro confronti le decisioni che riterrà più conseguenti ed opportune. Ora, condivido un pensiero già espresso più volte in precedenza. Chi sfrutta la violazione delle regole come arma per crociate personali, all’interno di un gruppo che con fatica è in cerca di un equilibrio in una tempesta di disinformazione, ritengo debba assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Come altri colleghi portavoce, da tempo avevo invocato un intervento forte nei loro confronti. Dunque ben venga questa consultazione. Sarà la rete a decidere. Intanto, da iscritto al movimento, ho votato sì con convinzione”.

 

GM