Per la nostra sezione interviste abbiamo sentito Rossano Trentin e Massimiliano Zantedeschi dell’agenzia TZLA.
La TZLA, rappresenta scrittori, editori e agenti esteri. Flessibile, affidabile e accurata, propone al mercato editoriale un’ampia gamma di servizi personalizzati, in grado di adattarsi ad ogni esigenza. Da sempre riserva grande attenzione allo scouting, ricercando e coltivando nuovi talenti. E’ stata fondata proprio da Rossano Trentin e Massimiliano Zantedeschi nel 2005 che abbiamo voluto sentire per farci raccontare tutto sul loro progetto..
Parlateci della vostra agenzia, la TZLA.
Massimiliano Zantedeschi: La nostra agenzia ha una storia particolare. Non siamo usciti dagli uffici diritti dei grandi editori, non siamo figli o nipoti di grossi nomi dell’editoria italiana del passato. Siamo partiti da zero. Abbiamo iniziato come editor, lavorando per piccolissimi editori, imparando cosa si deve e, soprattutto, cosa non si deve fare. Poi, quasi nello stesso momento in cui Jobs pronunciava il suo famoso discorso “Stay hungry, stay foolish”, anche noi nel nostro piccolo abbiamo deciso di essere un po’ pazzi. Di creare un’agenzia letteraria dal niente.
Abbiamo scelto i primi autori esordienti, poi sono arrivate le prime collaborazioni con l’estero, in Spagna e in Svezia. Abbiamo iniziato a frequentare Milano, scegliendo di rimanere comunque dislocati fuori dalle grandi città. Le fiere di Londra e Francoforte sono diventate appuntamenti abituali. Abbiamo conosciuto tante persone, abbiamo imparato quanto più possibile.
Oggi la nostra agenzia rappresenta una ventina di autori molto selezionati, italiani e stranieri. Abbiamo clienti in 4 continenti e la nostra rete di collaborazioni con altri agenti è in piena espansione.
Momento molto importante per voi. Dopo aver curato le trattative con Newton Compton per “La consistenza dell’acqua” , ora rappresentate anche Ransom Riggs, la cui serie di libri “I bambini speciali di Miss Peregrine” ha avuto un ottimo successo. Raccontateci di questo al volo…
Rossano Trentin: In realtà non rappresentiamo direttamente Ransom Riggs, che ha una sua agenzia negli Stati Uniti, ma l’editore americano che ha pubblicato La casa per bambini speciali di Miss Peregrine e Hollow City. Ransom e il suo romanzo hanno segnato, però, una tappa fondamentale nella ancor breve storia di TZLA: grazie anche a lui, per la prima volta, ed era il 2011, abbiamo avuto la grande opportunità di proporre agli editori italiani il catalogo di una casa editrice americana, nella fattispecie una casa editrice geniale e assolutamente fuori dagli schemi come Quirk Books. Da lì abbiamo rafforzato la nostra rete internazionale di contatti e clienti, che ci ha permesso, fra le altre cose di arrivare anche a far opzionare uno dei nostri titoli da una nota casa di produzione cinematografica americana.
La serie di libri, verrà tramutata in film e sarà diretto da Tim Burton. Si aspettava così tanto successo?
RT: Onestamente sì. Ce ne siamo resi conto appena abbiamo iniziato a proporre il romanzo qui in Italia, nel maggio del 2011. Stava per uscire negli Stati Uniti e la 20th Century Fox ne aveva già acquisito i diritti per l’adattamento cinematografico. L’asta per la cessione dei diritti di traduzione qui in Italia si faceva sempre più agguerrita, mentre giorno dopo giorno altri paesi si aggiungevano alla lista delle traduzioni.
C’era grandissimo fermento e tutte le premesse per un grande successo: è così è stato. Miss Peregrine è stato tradotto in oltre 40 paesi e a tutt’oggi ancora nella classifica dei libri più venduti del NY Times. Hollow City, il seguito, non è stato da meno
La cosa affascinante è che siamo solo all’inizio. Il prossimo anno uscirà il terzo capitolo della serie e, se i rumors verranno confermati, il film. Miss Peregrine e i suoi bambini speciali, grazie alla penna di Ransom Riggs e al genio visionario di Tim Burton, hanno tutte le carte in regola per diventare un classico della letteratura e del cinema per ragazzi e giovani adulti.
“Gala Cox”, un libro per ragazzi scritto da Raffaella Fenoglio. Parlateci di questo progetto.
MZ.: Gala Cox è la storia di una ragazza apparentemente normale, che vive però in un mondo e una famiglia che di normale hanno ben poco. Coinvolta, anche suo malgrado, in una serie di avventure che le sembrano all’inizio più grandi di lei, scoprirà di essere molto più forte di quanto lei creda.
Una protagonista coraggiosa insomma, che non poteva nascere che dalle mani di Raffaella Fenoglio, una vera forza della natura che siamo davvero felici di avere in agenzia. “Gala Cox. Il mistero dei viaggi nel tempo”, uscito con Fanucci, è il suo primo romanzo per ragazzi. Ma vari altri progetti stanno bollendo in pentola (anche letteralmente…)
Sappiamo che inoltre partirà un progetto chiamato Tezla Books. Di cosa si tratta?
RT: Siamo indissolubilmente legati alla carta e al libro nella sua forma tradizionale. Allo stesso tempo, però, amiamo l’innovazione e la tecnologia. Impossibile non stare al passo con i tempi. Abbiamo scoperto il talento puro di Rebecca Hamilton grazie ad Amazon, e al successo del suo primo romanzo, diventato un best-seller “indipendente” grazie al passaparola del web.
Non sappiamo se nei prossimi anni assisteremo a una rivoluzione simile a quella avvenuta nel mondo delle musica, o ai cambiamenti in corso per il cinema e la televisione. Ma da un certo punto di vista “il mezzo” non ha poi così importanza, l’importante è che i libri vengano letti.
Per questo, come molte importanti agenzie letterarie inglesi e americane abbiamo deciso di dar vita al nostro imprint digitale. TeZLA Books non è una casa editrice, ci teniamo a sottolinearlo (lavoriamo ogni giorno a stretto contatto con gli editori ma siamo e resteremo degli agenti), ma una vetrina, uno strumento promozionale per proporre alcuni progetti particolari degli scrittori dell’agenzia e un numero attentamente selezionato di opere prime. I diritti di questi romanzi saranno ovviamente sempre a disposizione degli editori che vorranno acquisirli.
Quali sono i progetti futuri?
MZ.: Può sembrare retorico ma, forse proprio perché siamo partiti dal niente, affrontiamo ogni giorno come se si ripartisse da zero. Un approccio che rinnova continuamente la sfida.
Cercheremo nuovi autori, in tutto il mondo; cercheremo nuovi editori stranieri da portare in Italia, coraggiosi e originali come lo sono quelli che rappresentiamo oggi; rafforzeremo il nostro network di agenti esteri per rendere più efficace la nostra presenza in altri paesi.
Grazie per le bella chiacchierata.
Grazie a te Michele e un saluto ai lettori di Direttanews.it.