Monito di Grasso all’Ue: “Deve cambiare per definirsi Unione”

Pietro Grasso (Foto: ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)
Pietro Grasso (Foto: ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)

Aprendo nell’Aula di Palazzo Madama la riunione plenaria della Conferenza degli Organi parlamentari specializzati negli Affari dell’Unione dei Parlamenti dell’Unione Europea, il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha sottolineato che l’Unione europea “non ha finora espresso il potenziale politico, umano ed economico che deriva dalle nostre dimensioni, dalla nostra storia e dai nostri doveri nei confronti della comunità internazionale”.

“Nelle due aree della nostra politica di vicinato, il Grande Mediterraneo e i confini orientali” – spiega Grasso – “dovremo sapere rispondere con processi politici strategici pragmatici e attenti al nostro interesse, superando per sempre l’epoca dell’attendismo e conferendo forza e sostegno, in ogni tema e quadrante, all’azione politica della nuova Alta Rappresentante e del Servizio di azione esterna. In caso contrario, il prezzo da pagare sarebbe una condanna all’irrilevanza geopolitica”.

Secondo il presidente del Senato, l’Unione Europea “o cambia, o non è. Per questo noi, che crediamo fermamente nel grande sogno europeo, non vogliamo celebrare rituali formali ma contribuire attivamente alle scelte politiche dell’Unione e dei nostri Governi, interpretando le richieste che si levano a gran voce dai cittadini”. In che modo, Grasso ha tenuto a sottolinearlo: “Perseguendo più efficienza e democraticità dei processi decisionali, promuovendo davvero la crescita e il lavoro, dando forza ai diritti individuali e una voce più autorevole all’Unione Europea nel mondo. Insieme vogliamo restituire al disegno europeo un’identità condivisa; una vera, profonda anima comune che ci faccia sentire parte di una grandiosa collettività, plurale e coesa. Insieme vogliamo cambiare l’Europa”.

Grasso ha aggiunto ancora: “Quello che si avvia a conclusione è stato un semestre complesso, segnato dal primo processo di rinnovo delle istituzioni europee dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, con le elezioni del Parlamento e con l’insediamento della nuova Commissione Europea e dell’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa, lo scorso 1° novembre. Per la prima volta, l’Unione ha un presidente della Commissione eletto dal Parlamento europeo, sulla base di una delibera del Consiglio europeo adottata tenendo conto dell’esito elettorale: un bel passo avanti sulla via del rafforzamento della legittimità democratica dell’Unione che è al centro del processo di riforma dei Trattati, attraverso il consolidamento del ruolo di co-legislatore del Parlamento europeo e il coinvolgimento diretto dei parlamenti nazionali nelle procedure pre-legislative e legislative”.

Il futuro della democrazia sovranazionale

Il presidente del Senato ha poi ribadito di ritenere “centrale e decisivo il dibattito che si svolgerà nella prima sessione sul futuro della democrazia sovranazionale a cinque anni dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e sul ruolo delle istituzioni parlamentari nel processo di integrazione. Il dialogo politico fra parlamenti dei Paesi membri e Commissione e l’intensa attività di controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà nelle proposte legislative dell’Unione sono state esperienze positive e qualificanti, da consolidare ulteriormente, che hanno rafforzato la consapevolezza europea nei nostri parlamenti”.

Grasso si è poi avviato verso la conclusione: “Molte proposte emerse dal dibattito degli ultimi due anni meriterebbero approfondimenti, per prima quella che auspica la partecipazione più intensa e strutturata dei parlamenti alla fase pre-legislativa e alle varie procedure di consultazione lanciate attraverso comunicazioni, libri bianchi e verdi”.

“Credo, e mi capita di ripeterlo molto spesso, che sulla nostra capacità strategica nel dare risposte ai cittadini europei, preoccupati, disorientati e disillusi, dipenderà il nostro comune destino” – ha detto Grasso – Il Consiglio europeo di dicembre, atto conclusivo del semestre italiano, sarà chiamato ad assumere decisioni importanti: prima fra tutte, l’approvazione del piano Juncker. L’auspicio è che questa sia una prova di maturazione politica dell’Unione, che per dare rilievo (com’era necessario) alla disciplina finanziaria ha guardato quasi esclusivamente al presente e al breve periodo, senza alcun orientamento strategico della politica economica di ampio respiro in termini di espansione della capacità produttiva”.

Infine Grasso ha concluso: “Naturalmente ci sono diversi aspetti da approfondire nel piano Juncker, a partire dall’effettiva incidenza che potrà avere per la sua formulazione, ma mi pare importante che si riconosca che l’Europa ha investito davvero troppo poco e che questa è la via per uscire dalla crisi. Auspico che l’indicazione della Commissione, che intenderebbe considerare i contributi al Fondo europeo come neutrali rispetto al patto di stabilità e crescita, possa finalmente aprire la via ad una riflessione che noi sollecitiamo da tempo, sulla differenza fra spesa pubblica corrente e spesa pubblica per investimenti”.

 

GM