
La 14^giornata del campionato di Serie A si svolgerà in più giorni, a partire da oggi fino a lunedì. E l’antipasto, quello di oggi, è forse il piatto forte di tutto il menù, con la sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Un match tosto per i bianconeri che sono chiamati a superare un grosso ostacolo sulla propria strada. I viola sono i rivali storici dei bianconeri e il ricordo della sconfitta per 4-2 dello scorso anno è ancora fresco. La Roma starà a guardare questa sera il risultato della Juve e intanto si preparerà alla sfida di domani alle 18 contro il Sassuolo. I neroverdi sono in un grande momento di forma e considerando che i giallorossi hanno anche il pensiero dello spareggio Champions contro il Manchester City della prossima settimana, la sfida non sembra facile. Il fattore Champions peserà anche sulla Juventus, che martedì sfiderà l’Atletico Madrid in casa.
Detto del duello scudetto si passa direttamente alla lotta per il terzo posto che ad oggi comprende tante squadre. Innanzitutto il Napoli che ha una chance importante di allungare il passo nella sfida dell’ora di pranzo della domenica contro l’Empoli al San Paolo, gara sulla carta semplice per i partenopei, ma da non sottovalutare visto che in questa stagione la squadra di Benitez ha spesso fatto brutte figure in casa contro le piccole, vedi le sfide al Chievo e al Cagliari. Appaiati agli azzurri c’è la sorpresa Genoa che affronterà il Milan, il quale cerca la risalita in classifica proprio per puntare al terzo posto. E’ come se fosse uno spareggio per il terzo posto. La squadra di Inzaghi, reduce dalla vittoria contro l’Udinese, ora cerca continuità per puntare alle zone alte, ma a Marassi non sarà facile. I liguri, guidati dall’ex Matri, non hanno nessuna intenzione di interrompere la loro corsa. Al quinto posto c’è l’altra squadra di Genova, la Sampdoria, che dopo aver fallito l’aggancio al terzo posto contro il Napoli, blucerchiati raggiunti da Zapata allo scadere, provano a riprendere la loro striscia di vittorie in uno dei posticipi del lunedì, quello contro il Verona, a sua volta un po’ in crisi e in calo rispetto soprattutto alla scorsa stagione.
Sempre in lotta per le posizioni europee c’è la Lazio, che dopo lo scialbo pareggio contro il Chievo di sabato scorso affronta un’altra trasferta contro una squadra impegnata nella lotta salvezza, ovvero il Parma al Tardini. Senza Candreva e alle prese col caso Klose, Pioli dovrà mettere insieme tutti i cocci e provare a vincere a Parma per rimanere agganciato al treno europeo. A sua volta, la squadra di Donadoni ha disperato bisogno di punti visto che si trova ultima con soli 6 punti. Scorrendo la classifica troviamo la Fiorentina, impegnata con la Juve, di cui abbiamo già parlato e il duo Sassuolo-Udinese, che sta sopra l’Inter. I neroverdi saranno impegnati all’Olimpico in una sfida difficilissima contro la Roma, i friulani e i neroazurri invece si sfidano a San Siro in una sorta di scontro diretto. Mancini chiede strada al duo di ex Inter Stramaccioni-Stankovic, dopo un punto nelle prime due partite dal suo ritorno nel club del Presidente Thohir. Con la nuova coppia d’attacco Palacio-Osvaldo, con Icardi in panchina, il Mancio va a caccia del primo successo in campionato.
In zona salvezza c’è lo scontro tra Torino e Palermo, in programma domani alle ore 20,30, con i granata che dopo la batosta del gol all’ultimo minuto di Pirlo nel derby hanno bisogno di una vittoria per riprendersi e per arrivare col morale alto alla sfida contro il Copenaghen in Europa League che vale il passaggio ai sedicesimi. I rosanero vengono da un grande momento di forma e non vogliono fermarsi. Chiudono il programma le sfide salvezza Atalanta-Cesena, domenica alle ore 15 e Cagliari-Chievo, lunedì alle ore 19.
MO