
Novità importantissima per quanto riguarda il calcio internazionale, quello riservato alle Nazionali. Un progetto studiato dal 2011 e che vedrà la sua luce solo nel 2018, ma già se ne parla. Nasce la Nations League, la Coppa per Nazionali voluta da Platini che si svolgerà tra gli Europei e i Mondiali, negli anni dispari, ogni due anni, in aggiunta alla Confederations Cup che però è quadriennale. Un torneo che inizierà nel 2018, come fase di qualificazione e che terminerà nel 2019, per quanto riguarda la prima edizione, con le migliori 4 che si giocheranno la vittoria finale. Le date internazionali rimarranno le stesse ma praticamente non si vedranno più le amichevoli. Il regolamento di questa nuova competizione è un po’ complesso. Proviamo a sintetizzarlo.
Saranno coinvolte le 54 Nazionali della Federazione europea che saranno divise in 4 gruppi sulla base del ranking. Ci saranno poi ulteriori divisioni in gironi: il gruppo A ed il gruppo B vedranno 4 gironi da 3 squadre, il gruppo C 2 gironi da 3 squadre e 2 da 4 ed il gruppo D 4 gironi da 4 Nazionali. I primi due gruppi, A e B, saranno quelli con le Nazionali più importanti. Ci saranno sfide in casa e in trasferta tra settembre e novembre, con i vincitori dei 4 gironi del gruppo A che si sfideranno poi a giugno 2019 nelle finali play-off per stabilire la vincente della UEFA Nations League (semifinali e finali estratte per sorteggio). I vincitori dei gruppi B, C e D, invece, avranno la possibilità di essere promossi nel gruppo superiore, al contrario delle ultime classificate di ogni girone che verranno invece retrocesse nel gruppo inferiore. Questo per quanto riguarda la Nations League, ma la UEFA ha poi pensato a un nuovo modo anche per le qualificazioni agli Europei.
Prendiamo quelle relative a Euro 2020 che inizieranno a marzo 2019 e che prevederanno due giornate a marzo, giugno settembre, ottobre e novembre 2019. Sei gruppi da cinque squadre e quattro gruppi da sei squadre, per un totale di dieci gruppi. I vincitori e i secondi di ogni gruppo si qualificheranno automaticamente per UEFA Euro 2020. Fin qui tutto come adesso. Gli ultimi 4 posti liberi verranno invece assegnati ai vincenti dei playoff che si disputeranno a marzo 2020. Qui scatta la rivoluzione. Vi parteciperanno 16 squadre a gruppi di 4 e ogni gruppo assegnerà un posto all’Europeo. Ogni gruppo della UEFA Nations League (A, B, C e D) riceve 4 posti per i playoff da assegnare ai vincitori dei 4 gironi di ciascun gruppo. Se una di queste squadre è già qualificata per Euro 2020, il posto ai playoff verrà assegnato alla migliore squadra per ranking nel gruppo in questione. Una questione più difficile da spiegare che da giocare.
Marco Orrù