Cgia Mestre: 59 miliardi spesi in ammortizzatori sociali dal 2009

Cassa Integrazione(Foto Getty Images)
Cassa Integrazione(Foto Getty Images)

Dall’analisi sul periodo 2009-2013 della Cgia di Mestre, riferita in particolare agli ammortizzatori sociali, emerge che questo tipo di misure sono costate ben 59 miliardi di euro, ripartiti tra Cig ordinaria, Cig straordinaria, indennità di mobilità, AspI e mini-AspI e trattamenti di disoccupazione.

L’aspetto più preoccupante è però il loro peso sempre maggiore sull’intera collettività: della cifra totale, il 72,7% (circa 42,8 miliardi) è stato coperto da contributi di lavoratori dipendenti e dalle imprese, mentre il restante 27,3% (16 miliardi di euro)è stato attinto dalla fiscalità generale.

Il segretario Cgia, Giuseppe Bortolussi, ha illustrato l’evoluzione di questa voce per gli ammortizzatori sociali, che per le casse dello Stato sta diventando insostenibile: “Se analizziamo l’andamento registrato in questi ultimi anni notiamo che c’è stato un boom della spesa delle misure di sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro. Dai circa 10 miliardi riferiti al 2009 si è saliti a quota 14,5 nel 2013. Importo, quest’ultimo, che dovrebbe essere raggiunto anche nel 2014”. Il risultato è che dal 2009 ad oggi la parte di spese per ammortizzatori sociali “sottratta” alla collettività è aumentata da 1,5 miliardi a circa 5,5.

A pesare particolarmente su questo dato è l’incremento della Cig in deroga, utilizzata come “ancora di salvezza” per molte piccolissime imprese: questa costa circa 1,5 miliardi ogni anno, è per grandissima parte finanziata dalla fiscalità generale e riguarda un potenziale “target” costituito ben dal 94% delle imprese italiane con dipendenti. Questo ammortizzatore sociale a partire dal 2016 dovrebbe essere abolito, per far spazio agli accordi di solidarietà bilaterale previsti dalla legge Fornero.

Anche su questa scelta Bortolussi è stato piuttosto critico: “Bisogna scongiurare il pericolo che le piccole imprese con meno di 15 dipendenti, che costituiscono il 94% delle imprese con dipendenti presenti in Italia, siano costrette a subire ulteriori aumenti degli oneri”, ha detto il segretario Cgia, incalzando il Governo a fornire risposte su dove possa trovare le risorse per finanziare 4 milioni in più di ammortizzatori sociali per altrettanti lavoratori delle microimprese.

Ap