Istat: produzione industriale di ottobre a -3% annuo

Stabilimento della Maserati (Filippo Alfero/AFP/Getty Images)
Stabilimento della Maserati (Filippo Alfero/AFP/Getty Images)

Ancora in calo la produzione industriale in Italia. Oggi l’Istat comunica il dato del mese di ottobre, che registra un nuovo calo sia rispetto al precedente mese di settembre con un -0,1% che rispetto ad ottobre 2013 con un -3% (dato corretto per effetti calendario). Invece a settembre la produzione industriale era scesa dello 0,9% su base mensile e del 2,9% su base annua, registrando il dato peggiore dei precedenti dodici mesi, che ora viene superato dal -3% di ottobre, con un nuovo record negativo.

Nella media dei primi dieci mesi del 2104, scrive l’Istat, la produzione industriale italiana è scesa dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sembra, dunque, che la nostra economia debba fare ancora molta strada prima di riprendersi.

L’indice destagionalizzato dell’Istat mostra ad ottobre alcune variazioni positive su base mensile nei comparti dei beni strumentali, con un +1,2%, e dei beni di consumo, con un +0,3%. Sono invece in calo i beni intermedi, con -0,8%, e l’energia a -0,7%. Su base annua, però, si registrano cali consistenti in tutti i principali raggruppamenti: beni intermedi a -4,2%, beni di consumo ed energia entrambi a -3,8% e beni strumentali a -0,7%.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito web dell’Istat a questo link.

Comunque un segnale di fiducia viene dal Centro Studi Confindustria, che per il mese di novembre stima una ripresa della produzione industriale italiana a +0,1% su ottobre. Il Centro studi rileva poi che nel quarto trimestre 2014, la variazione congiunturale acquisita della produzione industriale è del -0,6%, rispetto al terzo trimestre quando è stata a -0,5%- Una dinamica, spiega il Csc, che se confermata è coerente con una calo del Prodotto interno lordo anche nei mesi autunnali, dopo il -0,1% del terzo trimestre (luglio-agosto-settembre).

V.B.