Smartphone (getty images)Noi tutti siamo ormai un po’ “schiavi” degli smartphone, ci piace, ci aiuta nella vita di tutti i giorni, nel lavoro e ci fa svagare, ma ci sono dei dati che lasciano un po’ sconvolti. Infatti, il mercato della telfonia avrà una crescita annua del 25% e un valore stimato di 230 mld entro il 2017 per i cinque principali paesi europei, bisogna dirlo, il mobile Internet sarà l’affare del futuro. I numeri di una ricerca di The Boston Consulting Group realizzata per Google spiegano e illustrano a pieno le sue potenzialità a partire dai risultati del passato più recente: nel 2013 il mobile Internet ha fatturato 92 mld, portando 770 mld di benefici per i consumatori e 250mila posti di lavoro. Entro il 2017, nell’Eu5 (Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna), i ricavi del mobile Internet saranno quindi più che raddoppiati, toccando quota 230 mld, con una crescita paragonabile a Cina e Stati Uniti. L’Italia, sempre secondo questo studio, risulta essere il terzo utilizzatore di smartphone in Europa con una percentuale pari al 68% fra i maggiorenni. A livello di sistemi operativi, il mercato italiano si divide fra Android e iOS, con una quota sempre più ‘risicata’ per Windows e BlackBerry. Una netta maggioranza di consumatori nell’Eu5 sarebbe disposto a rinunciare a più media offline (con la sola eccezione della Tv), prima di perdere l’accesso al mobile Internet. Più della metà direbbe no all’alcool, e quasi il 50% al caffè, ai film, all’esercizio fisico per conservare l’accesso. Uno su cinque è disposto a rinunciare alla macchina di proprietà e il 17% si asterrebbe dal sesso pur di utilizzare la rete in mobilità. Per una minoranza significativa (14%) non c’è prezzo che possa compensare la perdita dell’accesso al mobile Internet.
Volete migliorare il gusto della vostra insalata? In questo modo lo farete, ma, soprattutto, farete un favore alla vostra saluteFresca, nutriente. Capace di saziarci...