Accordo Ue sulle tariffe interbancarie, transazioni meno care

Carte di credito (Soe Than WIN/AFP/Getty Images)
Carte di credito (Soe Than WIN/AFP/Getty Images)

E’ stato raggiunto un accordo tra Consiglio, Parlamento e Commissione europea sulle tariffe interbancarie, ossia le commissioni che la banca del consumatore che effettua un acquisto con bancomat o carta di credito applica alla banca del commerciante che richiede il pagamento. Si tratta di una sovrattassa ovviamente mal sopportata dagli esercenti, che per sfuggirvi rifiutano i pagamenti elettronici o applicano ulteriori “ricarichi” al prezzo delle merci.

Il governo italiano aveva già attuato una norma, quello dell’obbligo ad accettare i pagamenti tramite Pos per importi superiori ai 30 euro, che doveva a servire a limitare questi comportamenti ma che effettivamente esponeva i commercianti a commissioni notevoli nel compiere questo tipo di operazioni bancarie. L’accordo raggiunto tra le istituzioni servirà a porre un tetto alle percentuali sull’importo richieste sia nell’ambito di transazioni nazionali sia internazionali.

Per i pagamenti tramite carta di credito la cifra richiesta non potrà essere superiore allo 0,3% della transazione, mentre per bancomat e carte di debito la commissione è stata abbassata fino allo 0,2%. Per quanto riguarda le operazioni casalinghe, invece, la percentuale non potrà essere superiore allo 0,2% della media ponderata annuale del valore di tutte le operazioni effettuate con bancomat in quello Stato. Il raggiungimento del compromesso è stato tutt’altro che semplice e la sua applicazione è stata prevista per 5 anni, al termine dei quali la tariffa sarà armonizzata allo 0,2% del valore della transazione, secondo quanto riferisce il Parlamento Ue.

Rimangono altri due “step” prima dell’approvazione definitiva di questa misura, che deve ancora trovare il sì del Consiglio e della riunione plenaria del Parlamento Ue, ma che comunque entrerà in vigore solo 6 mesi dopo che sarà varata. In questa, inoltre, non rientrano le carte come American Express e Diners che seguono sistemi differenti. L’associazione dei consumatori europei, il Beuc, ha commentato favorevolmente le misure che “renderanno le transazioni molto meno care”.

Ap