Feste di Natale: 30 milioni restano a casa per motivi economici

L'albero di Natale in Piazza San Pietro ( FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)
L’albero di Natale in Piazza San Pietro ( FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)

Gli italiani resteranno a casa per le feste di Natale, non tanto per scelta quanto per motivi economici. E’ così per almeno 30 milioni di concittadini, come riferisce Federalberghi in uno dei tanti sondaggi sulle feste di fine anno. Solo 11,8 milioni di italiani faranno una vacanza tra Natale e Capodanno, secondo l’associazione degli albergatori. Nel complesso sono 48 milioni quelli che rimarranno a casa.

Tra quelli che viaggeranno a Natale, l’88% si sposterà in Italia, l’anno scorso era il 91%, mentre aumentano coloro che andranno all’estero: il 12% contro il 9% dello scorso anno. Per Natale saranno poco più di 6,2 milioni gli italiani che lasceranno la propria città per dormire almeno una notte fuori casa, con un aumento del 3% dallo scorso anno. Gli italiani in vacanza a Natale dormiranno fuori casa in media 4,6 notti e la spesa media pro-capite sarà di 657 euro, per un giro d’affari di 4,1 miliardi rispetto ai 3,55 miliardi del 2013, con una crescita del 15,6%.

Riguardo alla festa di Capodanno, Federalberghi comunica che resterà in Italia il 69% dei connazionali, anche questo dato in calo da quello del 2013, quando era il 76%. Andranno invece all’estero per festeggiare l’anno nuovo il 31% degli italiani, contro il 24% dello scorso anno. I dati sono dunque in crescita e dovrebbero fare ben sperare su un’uscita dalla crisi dei viaggi, anche se a ritmi contenuti. Circa 5,6 milioni di italiani lasceranno la propria città a Capodanno per dormire una notte fuori casa, in questo caso in calo del 6,2% rispetto al 2013. A questi si aggiungeranno, però, circa 900mila che faranno vacanze lunghe da Natale. A Capodanno gli italiani dormiranno fuori casa in media 3,7 notti, per una spesa media di 660 euro a testa. Il giro d’affari sarà di 3,7 miliardi, in crescita rispetto ai 3,4 miliardi del 2013, con un +8,8%.

Complessivamente, Federalberghi stima un giro d’affari in viaggi e vacanze per Natale e Capodanno di circa 7,8 miliardi di euro, con una crescita del 12% rispetto all’anno scorso. L’incremento, secondo l’associazione di categoria, è dovuto soprattutto ai viaggi degli italiani all’estero, quest’anno in forte aumento, anche grazie alla riapertura del mercato del Mar Rosso. Molti connazionali poi andranno in vacanza nelle Capitali europee.

V.B.