
“Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha firmato l’apposito decreto che definisce anche le tre discipline affidate ai commissari esterni, con una particolare attenzione alle lingue. Le prove scritte della Maturità 2015 avranno inizio il prossimo 17 giugno, con italiano. Il 18 sarà la volta della prova scritta nella materia caratterizzante ciascun indirizzo”, lo rende noto un comunicato dell’ufficio stampa del Miur, che spiega di star inviando “alle scuole anche la circolare che specifica le modalità di svolgimento e le tipologie del secondo scritto”.
Confermata l’alternanza fra le lingue classiche al liceo classico, quindi quest’anno spetta al latino, mentre allo scientifico come da tradizione viene assegnata matematica; le scienze umane vengono scelte nell’omonimo indirizzo liceale, con la trattazione di un argomento relativo a questi ambiti disciplinari oltre ad alcuni quesiti di approfondimento. Nell’indirizzo economico-sociale, spazio a Diritto ed Economia politica. Novità al linguistico: fino ad oggi, lo studente selezionava il giorno dello scritto la lingua su cui cimentarsi, mentre quest’anno la materia sarà la prima lingua ovvero quella studiata in modo più approfondito nel corso dei cinque anni. La prova si articola in due parti che prevedono l’analisi e comprensione testuale e l’elaborazione di un testo narrativo, descrittivo o argomentativo.
Ampia scelta nei licei artistici, dove la seconda prova consisterà nell’elaborazione di un progetto e potrà durare più giorni. Per la prima volta, si matureranno gli studenti dei licei coreutico e musicale, con la materia di seconda prova che sarà Teoria, analisi e composizione al Musicale e Tecniche della danza al Coreutico. Nei licei musicali la prova si svolgerà in due parti e in due giorni, con il secondo giorno dedicato alla prova di strumento. Anche al coreutico ci saranno due giorni di prove: la prima parte prevede l’esibizione collettiva, la seconda parte consiste nella prova di esecuzione individuale.
Fra le materie scelte per i tecnici ci sono Economia aziendale nell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing; Lingua Inglese nell’indirizzo legato al Turismo; Disegno, progettazione e organizzazione industriale per chi studia Meccanica, Meccatronica e Energia; Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo per l’indirizzo Trasporti e Logistica; Progettazione Multimediale per chi studia Grafica e Comunicazioni. Per gli istituti professionali ci sono Psicologia generale e applicata per l’indirizzo Servizi Socio-sanitari; Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; Tecniche professionali dei servizi commerciali per i Servizi Commerciali; Tecniche di produzione e organizzazione per Produzioni industriali e artigianali. Sia ai tecnici, che ai professionali la prova avrà durata di un giorno per 6 ore con maggiore peso alla risoluzione di casi pratici.
GM