Perchè siamo indecisi?

indecisione, bivio, scegliere
bivio (pixabay)

Quanto di voi sono spesso indecisi? Sappiate che non siete soli, infatti è un tema che realtà interessa una buona parte di popolazione, anche se è stato dimostrato da alcuni sondaggi che al mondo ci sono molti più impulsivi che indecisi.
Spesso capita di essere di fronte ad una decisione, anche banale e chiedersi spesso: forse sì perché, ma no, forse no, ad essere insomma in quella tremante indecisione, fino a che si rimane bloccati senza decidere nulla.
Il motivo di questa cronica esitazione è figlio della nostra mente che in quel momento è piena di pensieri contraddittori, conflittuali, che ci impediscono di avere una visione chiara della realtà. In tanti chiedono consigli a qualcuno, ma è sbagliato perché cosi cresce lo stato confusionale. Sarebbe bello vivere sereni e senza avere tutti questi dubbi, ma da dove nasce l’indecisione?
Spesso deriva da conflitti tra i motivi inconsci e i motivi consci, dalla paura di sbagliare, di commettere errori e di soffrire a seguito di questi, potrebbe anche esserci la riluttanza ad assumersi delle responsabilità, che è spesso dovuta al rammarico per degli errori commessi in passato.

Ma come si può “combattere” questo conflitto interiore?

1- Pochi consigli da altre persone. Questo perchè più sei in preda dell’ indecisione, tanto più vedrai i consigli degli altri diversi e nessuno riuscirà a prevalere, pertanto ne uscirai ancora più confuso.

2- Non lamentarti inutilmente. Spesso ci si lamenta per non essere in grado di decidere, è ora di finirla e di abituarsi a stare nel silenzio per imparare ad ascoltarsi di più.

3- Il cervello ha sempre ragione. C’è chi dice di ragionare con il cuore, non è possibile farlo, perchè tutto viene gestito e deciso dal cervello. Pertanto bisogna essere bravi a considerare l’ indecisione come una risorsa. Da oggi bisogna ragionare dicendo: “Se sono indeciso è perché il mio cervello sa qualcosa che ancora non so”. E’ difficile da accettare, ma bisogna dare del tempo alla nostra mente di elaborare e mettere in pratica la giusta decisione.

4- Mai auto giudicarsi. Spesso davanti ad una scelta si cade nella tentazione di trarre conclusioni su te stesso. Bene, questa è una cosa da evitare. Mai più dunque frasi come: “non valgo niente” o “sono sempre il solito dubbioso”. Superando queste “autoaccuse” ci si libera tantissimo.

5- Ottimismo. Basta aver fretta di decidere, aspetta fino all’ultimo momento. Bisogna sempre credere le l’aiuto per la decisione arrivi, basta saper aspettare.

6-  Zero rimpianti. Se si perde un’occasione bisogna pensare che non era la nostra. Mai nessuno potrà dirci e dimostrarci il contrario, pertanto avanti con la prossima scelta.

Non resta che augurare a tutti i lettori indecisi e non, ciò che diceva spesso Assagioli, maestro della Psicosintesi: “Dobbiamo avere il coraggio e la volontà di gettarci arditamente e gioiosamente nell’avventura che il futuro ci riserva”…..buona fortuna!

Giovanni Remigare