
L’inverno, fortunatamente, sta volgeno al termine, ma ancora qualche disturbo di salute ci tormenta, uno di questi è sicuramente la Tracheite. Ci sono dei rimedi naturali per alleviare un po’ i disturbi provocati dai sintomi che questa malattia a carico della trachea porta con sè: la tracheite può manifestarsi come conseguenza di un’infezione virale o batterica, ma può anche essere una conseguenza di un’allergia. L’irritazione delle viee aeree può comportare anche cambi nella voce, mal di gola, tosse e febbre più o meno alta. L’omeopatia ci consiglia un trattamento a base di Arum triphyLLum, Bryonia o Coccus cacti: le compresse di uno dei tre rimedi possono essere sciolte in bocca, per poter trovare un po’ di sollievo. Per combattere le infezioni persistenti è utile anche la Silicea, così come sono utili le piante di eucalipto, il marrubio bianco e la piantaggine, utile per le proprietà anti infettive e per prevenire la tosse: si possono consumare sotto forma di tintura madre, assumendo 25 gocce per massimo tre volte al giorno. L’eucalipto, insieme alla menta piperita, potente antibatterico, può essere usato anche sotto forma di oli essenziali, da sciogliere in un cucchiaino di miele e da prendere per due volte al giorno.
Giovanni Remigare