
Riposare fa bene, ma esagerare no. Infatti dormire per più di 8 ore a notte aumenta i rischi per la salute, in particolare legati a diabete, obesita’, pressione alta e problemi cardiovascolari.
Questo è quanto emerso da una ricerca dell’Universita’ di Warwick condotta da Franco Cappuccio, docente italiano di medicina cardiovascolare ed epidemiologia. Secondo lo studio e presentato dalla Bbc, le ore di sonno dovrebbero oscillare tra le 6 e le 8 ogni notte.
I ricercatori hanno esaminato 16 studi condotti per molti anni su un campione di oltre un milione di persone, divise in tre gruppi: coloro che dormono meno di 6 ore a notte, coloro che dormono tra le 6 e le 8 ore e le persone che superano abitualmente le 8 ore. L’indice di mortalita’ e’ stato del 12% piu’ alto tra coloro che dormono meno di 6 ore ma addirittura del 30% superiore tra quanti riposano per oltre 8 ore a notte e che spesso soffrono di patologie che non hanno ancora mostrato sintomi. Inoltre dormire troppo spesso può essere la spia di malattie che ancora non si sono manifestate e di stati depressivi. Tuttavia questa potrebbe non essere l’unica spiegazione. L’Universita’ dell’Arizona ha condotto un altro studio parallelo su un campione di 14 adulti, ‘costretti’ per tre settimane a dormire due ore in piu’ del normale, ha evidenziato un incremento della depressione e di infiammazioni dovute a un aumento dei livelli della proteina IL-6 nel sangue. Inoltre, le persone che hanno partecipato alla ricerca hanno accusato al risveglio dolori articolari e mal di schiena, dovuti alla postura e alla prolungata immobilita’. Chi dorme non piglia pesci, ed in più si ammala….
Giovanni Remigare