
Quelle del Papa non sono solo parole, buone intenzioni, bei propositi. Quello di Papa Francesco è un nuovo stile, ma soprattutto un nuovo modo di intendere non solo il pontificato, ma anche il modo di essere prete, vescovo, cardinale. Il pauperismo non è solo di facciata e lo dimostra anche un’inchiesta apparsa su Il Corriere della Sera che è andato a intervistare i commercianti che prima facevano grandi affari soprattutto con i porporati.
Il vento è cambiato e tutti pare abbiano capito che presentarsi davanti a Papa Francesco con una veste particolarmente pregiata e costosa o ornati da gioielli e altri accessori di lusso sarebbe un vero e proprio autogol. Quello che dice Luciano Ghezzi, storico titolare di un negozio di Via dei Cestari, la via famosa per gli arredi sacri e la sartoria ecclesiastica. riassume bene la nuova tendenza: “Io conosco bene il vescovo di Santo Domingo, lui in guardaroba ha delle mitrie pazzesche. Ma mi ha detto che adesso si vergogna e quei copricapo sontuosi non li indossa più. È chiaro no? Se Francesco va in giro con una “casuletta” che costa come una camicia, 65-70 euro al massimo, è naturale che tutto, intorno a lui, si fa più sobrio. Vescovi e cardinali hanno paura che il Papa li sorprenda…”.
Senza contare poi la “spending review” applicata dal Papa su auto blu e ristoranti. Francesco com’è noto gira su una modestissima Ford Focus e le due ammiraglie (Bmw e Mercedes) non si vedono più dai tempi di Papa Ratzinger. Così anche i cardinali pare si stiano adeguando scegliendo altri mezzi più sobri per recarsi nei loro uffici. Anche la presenza ai ristoranti pare sia scemata, in linea con quanto detto anche domenica all’Angelus da Papa Francesco: “Gesù invita ad aprirsi ad una prospettiva che non è soltanto quella delle preoccupazioni quotidiane del mangiare, del vestire, del successo, della carriera. Gesù parla di un altro cibo, parla di un cibo che non è corruttibile, il cibo che rimane per la vita eterna…”.
F.B.
Leggi anche:
Papa Francesco: poveri in prima fila al concerto in Vaticano
Papa Francesco si arrabbia per i soldi spesi dal Vaticano per l’Expo
Papa Bergoglio a pranzo con gli operai del polo industriale vaticano