Le regole per prevenire la morte in culla

noenato
(foto Pixabay)

In tanti abbiamo paura della morte in culla o Sindrome della morte improvvisa del lattante (Sudden Infant Death Syndrome), più nota come SIDS. Non se ne vuol parlare perchè non la si accetta, ma ci sono degli accorgimenti che possono essere decisivi per evitare la morte prematura di un lattante. L’incidenza oscilla tra lo 0,7 e l’1 per mille, nei paesi industrializzati rappresenta la prima causa di decesso nel primo anno di vita e, nel 90% dei casi, interessa bimbi con meno di sei mesi. Ma quali possono essere le regole d’oro per evitare queste tragedie?

La prima regola, che ha già portato a una drastica riduzione dei casi di SIDS, riguarda la posizione in cui il neonato fa la nanna. Il bambino deve essere sempre messo a dormire in posizione supina, cioè sulla schiana e senza cuscino. Inoltre, i piedi devono toccare il fondo della culla, in modo che non possa scivolare sotto le coperte. No ad oggetti soffici quali cuscini, trapunte, piumini d’oca, paracolpi o giocattoli di peluche nel letto.

La seconda regola è la temperatura: Mentre dorme, è importante non eccedere con abiti pesanti e coperte. L’ambiente dove il bambino fa la nanna non deve mai essere eccessivamente caldo: la temperatura dovrebbe essere mantenuta intorno ai 18-20 gradi.

No al fumo: L’associazione tra fumo di sigaretta e SIDS è ampiamente provata da numerosi studi, tanto da far ritenere che questa pratica aumenti di 3-4 volte il rischio della Sindrome. L’esposizione in utero, ovvero il fatto che la donna fumi nell’attesa, risulta particolarmente pericolosa per il bambino. Gli studi hanno evidenziato anche una correlazione tra il numero di sigarette consumate dalla futura mamma e l’aumento del rischio. Da abolire anche l’esposizione al fumo passivo dopo la nascita: gli adulti non devono fumare in casa e/o nell’auto dove viaggia il piccolo.

Si al latte materno – Studi approfonditi hanno dimostrato l’azione protettiva dell’allattamento materno: per i piccoli allattati al seno il rischio di SIDS è inferiore del 50%. Per questo, si raccomanda di includere l’allattamento tra le indicazioni destinate alla popolazione per ridurre il pericolo della Sindrome.

Nei primi mesi di vita è bene far dormire il neonato in stanza con mamma e papà, sia per “monitorarlo” ma anche per fargli godere di benefici, a livello psico-fisico, del continuo contatto con il corpo materno.

GR