Dopo Algida, Unilever si mangia anche Grom

Grom (TIZIANA FABI/AFP/GettyImages)
Grom (TIZIANA FABI/AFP/GettyImages)

Sono passati più di quarant’anni da quando Algida, il celebre marchio fondato a Roma nel 1945 da Italo Barbiani, un ex lavoratore della Gelateria Fassi e da Alfred Wiesner, è stato acquisito dalla multinazionale anglo-olandese Unilever. Nelle scorse ore, un altro simbolo del gelato made in Italy diventa di proprietà della multinazionale leader nel campo dell’alimentazione, bevande, prodotti per l’igiene e per la casa. Si tratta di Grom, fondata nel 2003 da due amici torinesi Federico Grom e Guido Martinetti, e attualmente con un mercato in continua espansione.

Unilever assicura che Grom “resterà autonomo e continuerà a essere gestito da Federico e Guido da Torino”, quindi punterà ancora sulla qualità. Stesse parole utilizzate da Guido Martinetti: “Continueremo ad utilizzare i migliori ingredienti provenienti dalla nostra azienda agricola biologica Mura Mura e quelli realizzati dai nostri fornitori, e manterremo la produzione a Torino, per continuare ad offrire ai nostri consumatori i gelati ed i sorbetti che amano”.

Il fondatore del gruppo evidenzia: “Siamo orgogliosi di aver la possibilità di lavorare insieme ai migliori manager di Unilever, perché siamo certi che grazie alle loro competenze e alla loro conoscenza dei mercati internazionali riusciremo a realizzare il sogno, nato 12 anni fa in un piccolo negozio nel centro di Torino, di portare il gelato italiano di qualità nel mondo”. Gli fa eco Federico Grom: “Riteniamo che Unilever, con la quale condividiamo valori fondamentali, come la cura della qualità e della filiera agricola, sia il partner giusto per fare un ulteriore passo in avanti, e portare così il nostro brand ed i nostri prodotti in nuovi paesi”.

Assicura che nulla cambierà per il marchio anche Kevin Havelock, president Refreshment Category di Unilever: “I consumatori di Grom continueranno ad apprezzare gli stessi gusti e lo stesso sapore del gelato Grom che amano da sempre. Allo stesso modo, Unilever favorirà l’accesso a nuovi mercati e aiuterà Grom a creare nuove opportunità di crescita”. Chiosa Angelo Trocchia, general manager di Unilever Italia: “Sono certo che potremo lavorare con Federico e Guido per rendere Grom ancora più grande”.

GM