Miele, il dolce che fa bene alla salute

miele
(foto Pixabay)

Il miele è formato quasi esclusivamente da zuccheri  con un’alta concentrazione di fruttosio. Tra le sostanze dolci esso è l’unico che deve tutte le sue caratteristiche alla natura  poiché non subisce alcuna manipolazione da parte dell’uomo.
Nell’alimentazione di chi pratica sport ad alti livelli, il miele è particolarmente indicato subito prima di uno sforzo fisico e immediatamente dopo, per recuperare le energie impiegate. È, inoltre molto utile anche per chi non svolge attività propriamente fisiche ma semplicemente “mentali”, perché fa bene al cervello e al sistema nervoso, essendo in grado di “controllare” e aiutare l’efficienza mentale.
Il miele, come dicevamo, è composto da fruttosio, glucosio, acqua, zuccheri e sostanze diverse, tra cui acidi organici, sali minerali, enzimi e aromi e molte altri. La cristallizzazione è un processo naturale che dipende soprattutto dal rapporto tra glucosio e fruttosio legati alla temperatura (massima sui 14C°). Se il contenuto di glucosio è elevato il processo sarà più veloce: le basse temperature infatti, lo inibiscono.

La ricchezza di questo alimento è dovuto al fruttosio grazie ad un prolungato effetto energetico, perchè mentre il glucosio viene bruciato immediatamente, il fruttosio resta “disponibile” per il fisico, più a lungo.  Una delle più importanti funzioni è quella antibatterica e antibiotica , anche se sono ancora molte le sostanze identificate del miele. Al momento però, si sa che oltre agli zuccheri, il miele contiene numerosi principi alimentari, che è un prodotto naturale ed è in grado di rendere l’alimentazione più sana ed equilibrata.

GR