Scompare Moira Orfei, la regina del circo

MONACO, MONACO: Les dromadaires du cirque Moira Orfei (Italie) evolue sur la piste du chapiteau de l'Espace Fontvieille a Monte Carlo, le 20 janvier 2004, lors de la 28e edition du Festival International du cirque de Monte-Carlo qui se deroule jusqu'au 22 janvier. Dromedaries from Italian Moira Orfei Circus are seen, at the Espace Fontvieille Big top 20 January 2004 in Monte-Carlo, during the 28th Monte-Carlo International Circus Festival. AFP PHOTO PASCAL GUYOT (Photo credit should read PASCAL GUYOT/AFP/Getty Images)
(PASCAL GUYOT/Getty Images)

È morta questa mattina a Brescia, Moira Orfei, la regina del circo italiano. Avrebbe compiuto 84 anni il 21 dicembre. Ne dà notizia la famiglia in un comunicato: «Moira Orfei – si legge – ci lascia in serenità e circondata dall’amore dei familiari, in questa mattina di novembre nella sua bellissima e celebre casa mobile». OGgi  il suo circo va in scena a Brescia, dove si trova in tournée, «per continuare la tradizione in onore della più grande icona circense». Il nome di battesimo era Miranda. Per la sua carnagione scura l’avevano ribatezzata Mora, un soprannome diventato poi Moira, suo nome d’arte. Nata dall’unione di Riccardo Orfei, celebre clown Bigolon, con Violetta Arata, anche lei protagonista del mondo del circo, è vissuta sempre all’ombra del tendone dove si é esibita per la prima volta a sei anni come cavallerizza, diventando in seguito virtuosa del trapezio e acrobata. Ha interpretato oltre 40 film, alcuni impegnati con Vittorio Gasman, Marcello Mastroianni, altri  con Totò e la coppia Ciccio Ingrassia e  Franco Franchi. Fu diretta da registi come Lattuada, Visconti, Germi, De Sica.

ADB