Terremoto al largo della Grecia, paura in Salento e Calabria

Epicentro del terremoto (foto Ingv)
Epicentro del terremoto (foto Ingv)

Una violentissima scossa di terremoto di magnitudo 6.5 si è verificata nella zona della Costa greca-ionica, al largo di Kalamitsi, non lontano da Lefkada. La forte scossa è stata registrata alle 7.10 ora locale (le 8.10 in Italia) ad una profondità di 10 km ed è stata avvertita in diverse zone del Sud Italia. Le prime segnalazioni, scrive il portale meteoweb.eu, arrivano da Conversano, Brindisi, Francavilla Fontana, Bisceglie, Acireale, Catania, Misterbianco, Montepaone, Troia, Crotone, Galatina, Lecce, Bianco, Caulonia, Samo, Augusta, Floridia, Siracusa, Castellaneta e Taranto.

Nel crotonese, ad esempio, sono molte le persone scese per strada. Raggiunta da un movimento ondulatorio, secondo quanto riportano le prime agenzie, anche Messina. Tanta la paura nel Salento, la zona del Mezzogiorno più vicina all’epicentro del terremoto. Immediato è partito il tam-tam sui social network, alla ricerca di informazioni sulla geolocalizzazione dell’evento sismico. C’è intanto preoccupazione sugli effetti dell’evento sismico nell’area tra Corfù e Cefalonia, dove le conseguenze della scossa potrebbero essere gravi, ma non si hanno ancora notizie di danni e feriti.

GIUSEPPE GABRIELE MASTROLEO