
I sogni ci ‘parlano’ e ci svelano lati a volte nascosti della nostra persona. Nonostante l’interpretazione dei sogni sia considerata quasi superstizione, esistono delle correnti scientifiche che da tempo cercano di catalogare e spiegare le esperienze oniriche più diffuse. Vi proponiamo 7 tipologie di sogni ricorrenti analizzati dal giornale liberoquotidiano.it
Sognare di perdere i denti, secondo le dicerie popolari sarebbe un segno premonitore, annuncerebbe la morte di un caro o un familiare. In realtà, vederli caduti, rotti o sporchi potrebbe fare riferimento all’ansia di voler necessariamente piacere agli altri, oppure a una perdita di potere.
Visitare la propria casa d’infanzia e scoprire stanze nuove rappresenta l’accettazione a livello inconscio di un cambiamento.
Fare l’amore ha diversi significati. Se il partner è una persona famosa significa ricerca di attenzioni, se è un capo voglia di potere, se è un rapporto omosessuale significa invece un amore verso se stessi.
Perdere il portafoglio o i soldi significa invece volontà di ritrovare la propria identità e allontanarsi dai beni materiali.
Affrontare un esame, e magari non essere pronti, traduce l’ansia di prestazione di un individuo. Trovare soldi o gioielli, anche se sembra un buon presagio, significa invece che si ha una mancanza di fiducia verso se stessi.
Affrontare un intervento significa il desiderio di voler aggiustare qualcosa nella propria vita.
Perdere il controllo dell’auto denota l’impossibilità ad intervenire negli eventi della propria vita. Quando ci si trova lontani dal volante, però, significa che si accetta troppo la volontà altrui.
LC