Allerta alimentare: ritirati 11 prodotti dal mercato italiano potenzialmente pericolosi

Prodotti ittici ritirati dal mercato (Photo by Matt Cardy/Getty Images)
Prodotti ittici ritirati dal mercato (Photo by Matt Cardy/Getty Images)

Nel mese di dicembre 2015 il Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) ha diffuso per 60 segnalazioni per il ritiro di prodotti potenzialmente pericolosi. Ben undici di questi riguardano il mercato italiano.

La notizia, divulgata in Italia dal Fatto alimentare, per quello che concerne il mercato nazionale, i casi più gravi di contaminazione riguardano 5 episodi: Listeria monocytogenes in salmone affumicato refrigerato dalla Danimarca; mercurio in lombi di pesce spada congelato (Xiphias gladius) dalla Spagna; mercurio nel pesce spada fresco (Xiphias gladius) dalla Spagna; Salmonella (paratyphi B) in kebab dalla Germania; Listeria monocytogenes in salmone affumicato dalla Lituania.

Nella lista delle informative– scrive il Fatto Alimentare – sui prodotti diffusi in Italia che non implicano invece un intervento urgente ci sono: colorante cancerogeno non autorizzato (Sudan 4) in olio di palma dal Ghana, Listeria monocytogenes in salmone affumicato refrigerato dalla Lituania”.

Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala anche un lotto fichi secchi provenienti dalla Turchia per aflatossine e presenza di mercurio in pesce scorfano rosso (Scorpaena scrofa) proveniente dalla Tunisia.

Nei giorni scorsi altre allerte avevano riguardato formaggi, cibo scaduto e crostacei.
LC