L’attesa è ormai finita. Star Wars: Il risveglio della forza esce oggi, 16 dicembre, al cinema in oltre 850 copie. Una cifra record nella storia dei film distribuiti da The Walt Disney Company Italia nella stagione natalizia.
Nel settimo capitolo della saga cinematografica di Guerre stellari, il regista visionario J.J. Abrams e Lucasfilm riportano i fan nella galassia lontana lontana che da oltre trentacinque anni fa sognare intere generazioni. Infatti, in Star Wars: Il risveglio della forza, gli spettatori ritroveranno alcuni dei personaggi più iconici della saga, come Han Solo (Harrison Ford), la Principessa Leia (Carrie Fisher), Chewbecca, i due droidi R2-D2 e C-3PO. Al loro fianco ci saranno anche nuovi carismatici personaggi, tra cui spicca una straordinaria presenza femminile con attrici come Gwendoline Christie (Il trono di spade), il premio Oscar® Lupita Nyong’o (12 anni schiavo) e Daisy Ridley che interpreta la giovane Rey.
Completano il cast: Mark Hamill, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Max Von Sydow.
Oltre al talento degli attori, ciò che fa davvero funzionare questo lungometraggio è il ritmo serrato, l’ottima resa estetica dovuta agli effetti speciali, diversi scenari mozzafiato, e un gusto retrò perfettamente mescolato con uno stile futuristico impressionante. I vecchi fan non faticheranno ad affezionarsi anche a questo universo, perché ritroveranno la storia di Luke Skywalker, della principessa Leia, di Han e della Morte nera, condita da moderni ed esaltanti racconti.
Ecco il grande pregio narrativo di questa strabiliante pellicola: in Star Wars: Il risveglio della forza, vecchio e nuovo si amalgamano alla perfezione. Le forze opposte, quella della luce e del lato oscuro, sono magistralmente rese sul grande schermo, grazie a un impianto che riecheggia gli anni Settanta e Ottanta, ma con un ritmo decisamente più veloce e dinamico. Non c’è stasi, né tregua. Tutto scorre rapidissimo: fughe, attacchi, voli pindarici, agguati, conflitti a fuoco, incrocio di spade laser.
Nella pellicola, infatti, c’è un gusto preciso per l’esaltazione massima dell’azione, capace di offrire al pubblico uno straordinario impatto visivo. Altre piccola piacevole sorpresa, è che il lungometraggio è farcito di humour, di gag e di battute esilaranti. Insomma, Star Wars: Il risveglio della forza è uno spettacolo divertente e avventuroso, assolutamente da non perdere. Non importa se siete dei fan di Guerre stellari o dei neofiti. La storia narrata è coinvolgente e adatta a tutti, ma se vi aspettate di vedere un villain degno di Darth Vader, scordatevelo! J.J. Abrams ha fatto benissimo a non replicare l’icona del Male vero, ma a voler concentrare l’attenzione del pubblico sulla lotta perenne tra luce e ombra in una nuova affascinante versione, in modo tale da non reiterare vecchi concetti o personaggi leggendari, ma di dare ampio spazio interpretativo a questo settimo capitolo. In definitiva, Star Wars: Il risveglio della forza è visivamente imponente, presenta una fotografia eccezionale, musiche appassionanti, fenomenali sequenze di pura azione, graditi ritorni e altri interessanti personaggi in grado di ampliare la narrazione con un vivace susseguirsi di eventi in linea con lo spirito originario della serie. Sicuramente, è un’opera che incontrerà il favore dei fan, vecchi e nuovi, perché è in perfetta armonia con la storia classica e al contempo brilla per la sua verve e per la sua raggiante veste cinematografica. A questo punto, non possiamo che augurarvi buona visione e che la forza sia con voi!
Silvia Casini
© Riproduzione Riservata