Germania, è polemica per il “Mein Kampf” nelle scuole

BERLIN, GERMANY - DECEMBER 15:  A 1927 edition of Adolf Hitler's "Mein Kampf" ("My Struggle"), volume two, lies at the library of the Deutsches Historisches Museum (German Historical Museum) on December 15, 2015 in Berlin, Germany. The state of Bavaria took possession of the copyright to the book after World War II, though the copyright is due to expire and the book will enter the public domain on January 1, 2016. Germany will continue to heavily restrict publication of the book in Germany though it will have little control over publications abroad. Hitler wrote the book that is both an autobiography and also presents his political vision while he was a prisoner in Germany in he 1920s.  (Photo by Sean Gallup/Getty Images)
( Sean Gallup/Getty Images)

E’ prevista per gennaio l’uscita di un’ edizione critica del libro del Furher, che espone i principi dell’ideologia nazional-socialista. Una notizia che ha scatenato non poche polemiche soprattutto perché gli insegnanti si sono espressi a favore della diffusione di queste testo nelle scuole per sensibilizzare i giovani sull’estremismo politico, mentre di parere del tutto contrario sono le associazioni di ebrei. Per Ernst Dieter Rossmann, portavoce dei socialdemocratici per le politiche educative: “Mein Kampf è un testo spaventoso e mostruoso smascherarne i contenuti antisemiti e lesivi dei diritti dell’uomo in moderne lezioni scolastiche è il compito di insegnanti qualificati”. Ovviamente di parere opposto è l’esponente di spicco della comunità ebraica tedesca “Irresponsabile trattare nell’istruzione proprio il libello profondamente antisemita ‘Mein Kampf'”, dato che la scuola tedesca tratta in maniera superficiale, come se fosse figlio della serva”. L’edizione del libro sarà arricchita da migliaia di note per spiegare le teorie naziste e uscirà subito dopo la scadenza dei diritti d’autore, visto che sono trascorsi 70 anni dalla morte del Furher.

Roberta Garofalo