Siete psicopatici? Ecci cinque segnali che lo confermano

Gli psicopatici son tra noi Fonte "Il silenzio degli Innocenti"
Gli psicopatici son tra noi Fonte “Il silenzio degli Innocenti”

Gli psicopatici sono tra noi. A livello statistico sono l’1% della popolazione mondiale ma è facile che esista una grossa fetta sommersa di persone non consapevoli. Altro dato allarmante è che il 4% di coloro che occupano posizioni di rilievo sono affetti da questo disturbo. Ma come riconoscerli? Esistono dei segnali inequivocabili: ecco cinque trucchi per smascherarli secondo il test di Robert Hare.  Vi riportiamo la confessione di uno psicopatico cosciente, Jacob Wells che nel test sopra citato è risultato ‘positivo’ a questa patologia mentale. E’ proprio lui a spiegare le cinque spie -come riportato anche da leggo.it – che devono mettervi in allarme

1) Sono troppo perfetti: “Di solito mi presento come una persona normale” – scrive Wells – “Ma ci sono alcuni momenti, come al primo appuntamento o in ambito accademico, in cui mi descrivo come perfetto ma in maniera molto subdola, facendo pensare agli altri di non saperlo“.
2) Sono troppo interessanti: “Cerco subito di mostrare grande intelligenza e di comportarmi in maniera stravagante, questo mi riesce bene. Poi provo a sembrare la persona più interessante che abbiano mai conosciuto raccontando storie vissute“.
3) Sono insospettabili: “Visti dall’esterno gli psicopatici sono proprio quello che sembrano. Ma all’interno hanno bisogno di controllare tutto, in primis le emozioni, poi cambiano comportamento a seconda di come vogliono interagire col mondo esterno. Così facendo, non vengo mai respinto da nessuno. Dentro di me, però, non so provare sentimenti come la tristezza e il senso di colpa, ma solo la noia“.
4) Sanno sfruttare gli altri: “Per ottenere dei favori, ho un sistema infallibile. Fingo di essere interessato ai problemi degli altri, mostrandomi anche estremamente sensibile, e per guadagnarmi la loro fiducia e sapere i loro segreti, che so tenere per me, racconto anche i miei, solo che questi sono del tutto inventati“.
5) Sono quasi sempre persone di successo: “Le statistiche non mentono: noi psicopatici riusciamo ad avere successo molto facilmente. Siamo carismatici, manipolatori e insensibili, perché non proviamo emozioni irrazionali come il senso di colpa. L’unica empatia vera che ho è con il mio ego. Per questo siamo una macchina da guerra per il successo“.

LC