
Lexus ha pensato anche alla realizzazione di ruote in ghiaccio per la versione ibrida del crossover NX: il progetto è stato realizzato dall’azienda londinese Hamilton Ice Scultors, avvalendosi della collaborazione di alcuni artisti britannici, ricorrendo alla scansione in tre dimensioni delle ruote tradizionali e dei pneumatici invernali prodotti da Yokohama. In tre mesi di lavoro, sono stati infine riprodotti quattro blocchi abilmente lavorati e scolpiti in modo del tutto identici a cerchioni, copricerchi e pneumatici.
Prima di montare le ruote sull’autoveicolo, quest’ultimo è stato messo per cinque giorni in una camera a circa -30° C, in modo da ricoprirne l’intera carrozzeria con uno strato gelato, ma anche di abbassare la temperatura di ogni singolo componente in modo da non sciogliere i blocchi al primo contatto. Parlando dell’incredibile sfida, lo scultore Jack Hackney – tra coloro che ha partecipato al progetto – ha detto: “Dal punto di vista logistico e tecnico, è stata una delle cose più difficili che ho fatto finora”.
Si tratta di un esperimento che risulta fine a se stesso: è infatti difficile immaginare in futuro che il ghiaccio potrà essere impiegato come sostituto del materiale tradizionalmente utilizzato per le ruote, ma in ogni caso si tratta della testimonianza dei continui progressi in materia di innovazione e sperimentazione che fa l’industria automobilistica.
GUARDA VIDEO
GM