
Il thè matcha, è, probabilmente, il thè con le migliori proprietà antiossidanti rispetto ad altri. Infatti, molti studi hanno dimostrato che le foglie di tè matcha conterrebbero 137 volte il contenuto di antiossidanti del normale thè verde, polifenoli e diversi aminoacidi, tutte sostanze che riducono lo stress fisico e psicologico, e l’acido glutammico che agisce sul sistema nervoso centrale.
I coltivatori giapponesi fanno crescere a riparo dal sole e le cui foglie vengono raccolte a mano e poi trasformate in polvere attraverso l’utilizzo di mulini in pietra. Proprio grazie a questa lavorazione, il thè matcha si presenta in polvere molto fine e profumata di un intenso color verde molto ricco di vitamine, sali minerali, clorofilla e carotene.
In particolare, il thè matcha è ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina, che favorisce uno stato di vigile attenzione. Thè matcha è sinonimo di antiossidanti: il Matcha contiene 70 mg al grammo di catechine, drenante e utile per prevenire l’invecchiamento.
Inolte, calma le mucose dello stomaco e dell’intestino ed è utile nella cura di malattie di origine nervosa o infiammatoria che riguardano l’apparato digerente. Questo buonissimo thè è anche in grado di ridurre la sensazione di fame, per cui può essere utilizzato in regimi alimentari ipocalorici. Concludiamo con il dire che il thè matcha è in grado di prevenire infarti, tenere a bada il diabete e l’ipertensione oltre a ridurre il livello di colesterolo nel sangue.
Giovanni Remigare