
Una nuova forte scossa è stata avvertita pochi istanti fa nel centro Italia: l’epicentro nella zona dove si è verificato nella stessa area del devastante sisma della notte tra 23 e 24 agosto di magnitudo 6.0. La scossa, avvenuta alle 12.18, è stata avvertita distintamente a Macerata e provincia. In base a quanto riporta Ingv, l’epicentro è stato localizzato nell’area tra Castelsantangelo sul Nera e Montemonaco, a 9 chilometri di profondità e la magnitudo è 4.5 della scala Richter.
Immediato è scattato il tam-tam di segnalazioni sui social network. Per tutta la notte, si sono ripetute scosse di assestamento, la più forte delle quali – di magnitudo 4.3 della scala Richter – è stata percepita alle 3.34 con epicentro a quattro chilometri da Norcia e una profondità di undici chilometri. In tutto sono state una trentina le scosse della notte scorsa, tutte di lieve entità, con un picco di magnitudo 3.0 registrato tra Norcia ed Arquata del Tronto alle 5.19.
Il sisma delle 3.34 di stanotte è stato uno dei più violenti tra le diverse scosse registrate, ormai nell’ordine delle migliaia, dalla notte in cui si è verificato l’evento principale, che ha provocato oltre duecento vittime nella sola Amatrice. Tante anche le scosse registrate in mattinata, prima di quella di qualche istante fa. Ieri era stata una giornata di relativa calma, mentre l’altro pomeriggio era stata registrata una scossa di magnitudo 3.7 della scala Richter, che è stata percepita alle 13.36 con epicentro a ridosso del Parco Nazionale del Gran Sasso, nell’aquilano, a sette chilometri da Amatrice.
Il sisma di stanotte ha fatto di nuovo riversare la gente per strada, ma non ha provocato feriti. Il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, ha precisato che vi sarebbero stati dei piccoli crolli sulle mura antiche della città e in altri punti già danneggiati dalle precedenti scosse.
TUTTE LE NEWS DI OGGI – VIDEO
GIUSEPPE GABRIELE MASTROLEO