Le preziose proprietà dell’alloro

alloro
(foto Pixabay)

L’alloro è un arbusto sempreverde dalle foglie ovali e lucide, capace di regalarci tantissimi benefici per la salute. Le proprietà dell’alloro sono dovute al suo ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie. Le foglie di alloro possono essere raccolte e utilizzate tutto l’anno, ma risultano particolarmente ricche di principi benefici e di essenze aromatiche durante l’inverno e all’inizio della primavera. Gli impieghi più comuni dell’alloro riguardano la preparazione di pietanze regionali e di liquori.

In antichità l’alloro era simbolo di gloria, di pace e di protezione. La sua azione benefica nei confronti della cura delle malattie è conosciuta fin dai tempi di Greci e Romani. Tra i componenti presenti nelle foglie di alloro troviamo eugenolo e limonene con le loro proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive e anticancro.

Le foglie fresche d’alloro sono una fonte importante di vitamina C. 100 grammi di queste preziose foglie ne contengono infatti, 46,5 milligrammi, circa il 77% delle dosi giornaliere raccomandate. La vitamina C, o acido ascorbico, vitamina C, inoltre favorisce la guarigione delle ferite.

Il consumo di alimenti ricchi di vitamina A protegge dal cancro ai polmoni. Nelle sue foglie sono presenti vitamine del gruppo B, come la niacina e la riboflavina. Le vitamine del gruppo B regolano il metabolismo, contribuiscono alla sintesi degli enzimi e al funzionamento del sistema nervoso. Gli vengono, inoltre, riconosciute proprietà astringenti, diuretiche e stimolanti dell’appetito. L’infuso di alloro viene impiegato per alleviare i dolori di stomaco o causati dalle coliche. L’acido laurico contenuto nelle foglie di alloro possiede proprietà repellenti naturali contro insetti e parassiti.

Giovanni Remigare