Dormite con un partner che russa? Le conseguenze per la salute sono gravi

dormire-bene-500x360Dormire con un partner che russa o che si agita nel sonno può avere conseguenze per la salute. E’ quanto emerge da uno studio condotto presso l’Università di Leeds. Circa un terzo dei partecipanti allo studio ha dichiarato di soffrire di disturbi del sonno proprio a causa della persona con cui si dorme. Russare, rigirarsi continuamente, emettere suoni: svariati i motivi che possono rendere agitate le notti di quelle coppie abituate a condividere il letto.

Un riposo notturno poco tranquillo può essere all’origine di seri problemi di salute, quali l’’infarto, la depressione, l’ictus o anche la tendenza a comportamenti suicidi.

Spiega l’esperta del sonno Nerina Ramlakhan: “Quasi un terzo (il 29 per cento) degli inglesi non riposa bene a causa del partner. Così per molte persone diventa chiaro che dormire in stanze separate renderebbe il sonno molto più piacevole e riposante”. Ma c’è un altro studio, condotto dall’Università dell’Ohio, secondo il quale un sonno disturbato danneggia anche la nostra pelle: chi dorme male perderebbe circa il 30 per cento di acqua in più: coloro che riposano male registrano il doppio delle inequivocabili tracce di una pelle invecchiata, come scarsa elasticità, rughe sottili e pigmentazione irregolare.