I principali settori in crescita del mondo online

ecommerce1
Marcosh.net

Internet è sempre più presente nella vita di ogni giorno, fin dalla più tenera età oramai siamo abituati ad avere a che fare con computer, smartphone, tablet e device che ci mettono di accedere a tutto ciò che desideriamo conoscere con un semplice click. Si era prevista già una crescita nelle vendite tramite e-commerce del 62% nel periodo 2014-2017, rispetto agli anni precedenti e gli attuali dati non sembrano smentire queste previsioni.

Ma cosa è esattamente un e-commerce? Semplicemente un modo sempre più nuovo di vendere e comprare, che si adatta ai nostri giorni attraverso la semplicità, la velocità e l’efficienza delle transazioni che possiamo fare comodamente da casa, in ufficio o in vacanza, senza dover più incastrare mille impegni. Certe volte però non è una questione di tempo, il mondo degli acquisti online sta riscuotendo un sempre maggior successo anche grazie ad altre sue peculiarità, come ad esempio il costo.

Molto spesso infatti possiamo trovare articoli scontatissimi che pagheremmo di più in altre situazioni, alcuni colossi hanno addirittura istituito dei giorni nei quali i propri clienti sanno di poter trovare moltissimi articoli in saldo; ne è un esempio Amazon, il colosso delle vendite su web, che con i suoi Black Friday richiama l’attenzione di milioni di clienti in tutto il mondo. Ed è proprio questo concetto a richiamare l’attenzione di tante persone, la possibilità di avere oggetti creati dall’altra parte del pianeta e di riceverli con semplicità a casa, stuzzica la fantasia e alletta, di qualsiasi articolo si tratti, dalla tecnologia, al cibo, fino al mobilio, passando per molti altri.

Una delle domande più importanti a cui dare risposta però, è proprio quella che riguarda i settori, quali sono dunque quelli più in crescita? Sicuramente negli ultimi anni c’è stato uno sviluppo su tutti i campi, dalla moda all’editoria, dall’arredamento alla salute, dall’elettronica alle gioiellerie, ogni giorno nuovi e-commerce nascono e si fanno largo tra applicazioni per il cellulare e siti accattivanti, ma le vere rivoluzioni in termini di numeri le troviamo nel settore del turismo che guadagna una buon 30% nel mondo degli acquisti tramite rete grazie alle tantissime offerte non solo di strutture alberghiere, ma anche di soluzioni più particolari come le camere o le case messe in affitto le vacanze dagli utenti di AirBnB, o le varie soluzioni di viaggio low-cost. E poi ancora nel mondo dei giochi e del tempo libero, dalle app dei giochi sullo smartphone che ti permettono con piccole spese di facilitare il gioco o di comprare la possibilità di andare avanti. In Italia la crescita nel settore del gioco online è così consistente che uno dei maggiori operatori del paese, ovvero PokerStars, ha pensato di allargarsi ai giochi da casinò ed alle scommesse.

Nella classifica di questi nuovi giganti del web ovviamente non possiamo che trovare le assicurazioni, che stanno lentamente sostituendo le vecchie compagnie, diventando sempre più presenti grazie ai loro bassi costi e alla garanzia di un iter praticamente identico alle assicurazioni più classiche, nel caso di sinistri stradali.

Ovviamente cambiano i modi di comprare perché cambiano i fruitori e gli imprenditori. I nuovi manager di startup ed e-commerce sono di solito giovani (o quasi) che hanno avuto e che hanno tutt’ora l’elasticità mentale per concepire un modo di vendere, di comprare e di vivere tutto nuovo, e che hanno avuto la voglia e la capacità di rispondere alle nuove esigenze di ogni mercato, dal cibo a domicilio tanto apprezzato non solo dagli studenti fuori sede, al vestito che “proprio non si trovava da nessuna parte”. Ed ovviamente dall’altro lato dello schermo ci sono compratori sempre più esigenti, che guardano non solo alla merce ma, come in un qualsiasi negozio, all’estetica del sito o dell’app, al servizio offerto ed alla velocità di consegna.