Ecco come capire se avete il Parkinson

Morbo di Parkinson (Websource/archivio)
Morbo di Parkinson (Websource/archivio)

Il morbo di Parkinson è una di quella malattie che sembrano comparire d’improvviso e che molto lentamente ‘mangiano’ la persona che ne è affetta. È una sindrome neurodegenerativa, a evoluzione lenta ma progressiva e coinvolge principalmente alcune funzioni come il controllo dei movimenti o l’equilibrio. Il Parkinson si presenta in ambo i sessi, anche se sembra avere una leggera predilezione per quello maschile. Il morbo di solito si presenta intorno ai 58-60 anni, ma in alcuni casi particolari può manifestarsi anche in età giovanile tra i 21 e 40 anni. In Italia attualmente si possono contare circa 300mila casi.

Il Parkinson però può presentarsi al paziente anche qualche anno prima della sua definitiva esplosione. I sintomi sono: Stipsi, si prova un fastidioso senso di gonfiore e anche chi non ne ha mai sofferto, potrebbe avere un po’ di stitichezza; si comincia a provare difficoltà nel percepire gli odori e quindi una sorta di perdita dell’olfatto; si potrebbe cominciare a percepire il bisogno impellente e costante di urinare molto spesso; la sudorazione potrebbe presentarsi o molto ridotta o molto abbandonante; il modo di scrivere potrebbe modificarsi, con incertezze e contrazioni nella grafia prima mai viste, con le frasi che via via terminano rimpicciolendosi sempre più; la voce potrebbe cominciare a diventare monotona e flebile; nelle primissime fasi della malattia c’è difficoltà nel deglutire e quindi è più facile che qualcosa vi vada di traverso; durante i sogni vi potrebbero essere dei movimenti e delle urla legate a ciò che si sta sognando; si comincia ad avere difficoltà nel muovere un arto; infine, molto spesso la malattia nei primi stadi si presenta con inappetenza e umore triste e viene spesso confusa con la depressione.

Antonio Russo