Truffe su luce e gas: le cose da fare per evitare la trappola

(Websource)
(Websource)

La pagina Facebook della Polizia postale “Una vita da social” sta affrontando in modo approfondito il tema delle truffe telefoniche, una piaga sempre più diffusa nel nostro Paese. In particolare ci si concentra sulle proposte di contratti vari via telefono. La polizia consiglia qualora si cercassero offerte per luce e gas di affidarsi ai canali di vendita ufficiali lasciando perdere le varie chiamate che arrivano a casa. Poi sulla pagina Facebook si legge: “Prima di firmare qualsiasi cosa o di sottoscrivere un’offerta, per quanto vantaggiosa ti possa sembrare, prenditi il tuo tempo e informati accuratamente sulle altre possibilità che il mercato ti offre”. Non credere dunque ai mega sconti proposti tenendo ferma la consapevolezza che se sembra eccessivamente conveniente rispetto ai prezzi standard potrebbe trattarsi proprio di una truffa. La polizia poi spiega anche come funziona lo stesso tipo di truffa eseguita però col porta a porta: “Un giovane rappresentante sorridente si presenta alla tua porta per presentarti un’offerta che ti farà risparmiare da subito fino al 30% sulla componente energia rispetto a quanto paghi con il tuo attuale operatore. Per dimostrarti che quello che dice è vero ti chiede di mostrargli le tue ultime bollette, per farti capire meglio quanto effettivamente potresti risparmiare con l’offerta che ti propone.A questo punto il simpatico giovanotto ti chiede di firmare un foglio, praticamente illeggibile dal tanto che è scritto in piccolo. Per tranquillizzarti e convincerti a firmare ti spiega che è solo un modulo informativo, nulla di vincolante. Peccato però che spesso si tratta di un bugia bella e buona. Quel foglio è a tutti gli effetti un contratto che autorizza il nuovo fornitore a comunicare al tuo vecchio operatore l’interruzione del servizio e ad attivartene uno nuovo. Purtroppo tu te ne accorgerai solo a cose fatte, quando riceverai la prima bolletta del nuovo operatore, che, chissà come mai, non è mai meno cara di quanto pagavi prima”.

F.B.