
Nei giorni scorsi, Papa Francesco ha scritto ai sessanta sindaci ospitati dalla Pontificia Accademia delle Scienze, in Vaticano, per parlare di politiche migratorie e di una reale integrazione dei profughi. Tra i primi cittadini presenti, in rappresentanza dell’Italia, c’era il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, poi ancora i colleghi di Bergamo, Milano, Napoli, Palermo, Lampedusa, Riace. Presente a quell’incontro anche Virginia Raggi, sindaco della Capitale.
Il primo sindaco donna ed esponente del Movimento 5 Stelle, che in queste ore ha dovuto fare i conti con il caso delle dimissioni dell’assessore Muraro, peraltro già da settimane nell’occhio del ciclone, ha reso pubblica quella lettera sui social network, non specificando che in realtà si trattava di una lettera ‘istituzionale’, inviata con lo stesso testo a decine di primi cittadini. La Raggi ha anche risposto al Pontefice con un tweet: “Una grande emozione, grazie Pontifex_it per l’invito. A presto e ‘buona onda’”.
Questo un passaggio della lettera di Papa Francesco agli amministratori locali: “Mentre chiedo al Signore di non abbandonarla mai, sopratutto in questo momento difficile, la accompagno con riconoscenza ed affetto. Non si dimentichi di pregare per me o, se non prega, le chiedo che mi pensi bene e mi mandi ’buona onda’!”. All’incontro erano presenti diversi sindaci di grandi città europee, come Parigi, Manchester, Madrid, Barcellona, Bonn, Varsavia, Gdansk. Il fatto che solo Virginia Raggi abbia deciso di renderla pubblica sta suscitando diverse reazioni in Rete.
TUTTE LE NEWS DI OGGI – VIDEO
GM