Arriva la truffa del pacco natalizio, ecco come non caderci

Pacco (Websource/archivio)

Arriva una nuova truffa a spaventare tutti a Natale, si tratta del falso pacco regalo. L’allerta arriva dalla pagina Facebook della polizia di Stato “Una vita da social”, che segnala false e-mail recanti il logo della compagnia SDA, che verrebbero utilizzate a quanto pare per truffare ignari cittadini. La stessa famosa compagnia di spedizione si è difesa con il seguente comunicato stampa: “Abbiamo nuovamente ricevuto segnalazioni riguardo e-mail contraffatte che usano nomi, logo, disclaimer di SDA, si tratta di un’azione fraudolenta assolutamente non autorizzata”. La polizia, invece sottolinea: ” Tali e-mail non sono comunicazioni di SDA, se doveste riceverle raccomandiamo di non cliccare su nessuno dei link o degli allegati contenuti, potrebbero infatti danneggiare il vostro computer, è sufficiente eliminare la e-mail. Tramite l’utilizzo di e-mail fraudolente, effettuando il cosiddetto phishing, persone e/organizzazioni tentano di acquisire dati sensibili per scopi illegali. Queste e-mail sembrano in apparenza provenire da SDA: utilizzano, infatti, il nome ed il logo in modo fraudolento e non autorizzato, ma spesso sono sgrammaticate e scritte in un pessimo italiano. Confermiamo inoltre che SDA non richiede mai tramite e-mail, informazioni personali, numeri di conti correnti, ID o password di vario genere. Soprattutto SDA non richiede tramite e-mail il pagamento di spedizioni non effettuate realmente. Se avete ricevuto mail di questo tipo o se avete qualche sospetto, segnalatelo subito a noi oppure con una e-mail a infosda@sda.it”.​

Antonio Russo

Antonio Russo